Descrizione
A breve sarà attivo in viale Flaminia il nuovo impianto automatico per il controllo della velocità, nel medesimo luogo in cui ormai da tempo la Polizia locale effettua il controllo presidiato dei transiti, nella cosiddetta “Curva del Fattore”.
L’avvio del sistema rappresenta un passaggio significativo del percorso intrapreso dalla città per il contenimento della velocità e la salvaguardia della sicurezza stradale. Velocità più basse sono decisive per ridurre la probabilità e la gravità degli scontri stradali.
I dati raccolti dal monitoraggio sul traffico evidenziano un diffuso mancato rispetto dei limiti di velocità, nonostante i controlli costanti. Le rilevazioni mostrano che tra il 72% e l’82% dei veicoli supera il limite di 50 km/h, soprattutto nelle ore notturne, con punte che sfiorano o addirittura superano i 120 chilometri orari, come emerso dai controlli.
Il decreto della Prefettura di Rimini approva in tale tratto il controllo della velocità in modalità automatica, permanente e non presidiata. L’arteria stradale, teatro di gravi incidenti, è particolarmente insidiosa per la presenza di numerose intersezioni a raso che limitano la visibilità degli automobilisti.
Nei tratti di strada ove è attiva la presenza costante con controlli sistematici della Polizia locale, è diminuito in maniera consistente il numero degli incidenti stradali, in particolare quelli con feriti. La ex Strada statale 16 negli ultimi cinque anni è l’arteria, all’interno dell’abitato di Riccione, con maggior tasso di incidentalità.
Nel corso della riunione del Comitato operativo viabilità della Provincia di Rimini, tenutasi giovedì 7 agosto, dai dati forniti dalla Polizia stradale è emerso che la maggior parte degli incidenti più gravi si verifica in ambito urbano, su tratti rettilinei, principalmente a causa di scontri frontali.
Il comando di Polizia locale sottolinea che l’impianto, in un sito ormai conosciuto dalla cittadinanza, evidenziato dalla nuova e più visibile segnaletica, rappresenta uno strumento efficace per la sicurezza stradale in quanto abitua a rallentare e mantenere un comportamento di guida prudente a tutela della propria ed altrui incolumità.
Il rispetto delle norme deve rimanere un principio di diritto condiviso con l’obiettivo della tutela di ogni cittadino.
Contenuti correlati
- Ripartiti i lavori per il Lungomare del Sole: un’oasi verde riservata a ciclisti e pedoni
- Commercio a Riccione: un decennio di resilienza e nuove aperture. I dati in vista del dibattito al G20 Spiagge
- Giuseppe Giacobazzi a capo di una brigata straordinaria per oltre due ore di risate continue
- Tariffe invariate per nidi, scuole dell’infanzia e mense scolastiche nell’anno 2025/2026
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Nuovo Centro per l’impiego: investimento da 2,3 milioni, sarà pronto in primavera
- Alienazione posti auto condominio Residence Hotel Savioli: seduta pubblica il 10 ottobre
- Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog
- Riccione, nuovo incontro con gli enti del Terzo settore e le realtà giovanili per la costruzione de “La città dei ragazzi”
- “Commercio, identità e servizi: verso una strategia condivisa delle destinazioni balneari” il convegno del G20 Spiagge si terrà a Riccione il 3 e il 4 ottobre
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 12:04