Descrizione
La polizia locale del Corpo Intercomunale durante la serata di sabato scorso, dopo aver presidiato le zone centrali della città prestando particolare attenzione alle zone limitrofe alla stazione ferroviaria e al piazzale Roma, dopo la mezzanotte ed al termine degli eventi nella zona centrale, ha spostato la propria attenzione in collina dove le principali discoteche erano in attività.
E’ stato predisposto un servizio mirato volto al contrasto della guida in stato di ebbrezza. Durante questi controlli la polizia locale di Riccione ha intimato l’alt a tre autovetture, una Mercedes, una Ford e una Lancia, tutte condotte da persone adulte con a bordo ragazzi poco più che maggiorenni, senza alcun vincolo di parentela tra loro. Tale circostanza ha immediatamente destato il sospetto degli agenti che hanno assunto sommarie informazioni dai trasportati, dalle quali è emerso che dopo aver corrisposto una tariffa di 15 euro ciascuno al conducente, avevano ottenuto il passaggio dai locali del Marano alle discoteche della collina. Tale servizio era stato offerto da un promotore di serate, soggetto in corso di individuazione.
I conducenti sono stati sanzionati ai sensi dell’articolo 86 del Codice della Strada che prevede una sanzione amministrativa da 1.812 euro a 7.249 euro, la sospensione della patente da 4 a 12 mesi e il sequestro del veicolo ai fini della confisca. In caso di recidiva il trasgressore rischia anche la revoca della patente. Inoltre è stato contestato il soprannumero in quanto a bordo delle autovetture vi erano 6 persone, nonostante i veicoli fossero immatricolati per un numero inferiore.
Resta alta l’attenzione per questo fenomeno da parte della Polizia locale di Riccione, dopo aver accertato a inizio giugno un episodio piuttosto allarmante, in quanto un cittadino ucraino era stato colto alla guida di un’autovettura senza essere titolare di regolare patente di guida, intento nell’attività di tassista abusivo con un veicolo che non avrebbe neppure dovuto circolare poiché sottoposto a sequestro.
A cura di
Contenuti correlati
- Riccione, oltre 5.300 studenti tornano a scuola: un investimento sul futuro della città
- Ingar Motor Fest accende i motori: folla e tante emozioni per la prima giornata. Nel weekend ancora spettacolo, esibizioni e divertimento per tutti
- Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica
- Cinquantasei estati passate in riva al mare a Riccione: Giorgio Baviera premiato Ambasciatore della città
- Il Premio Riccione sotto la piramide di vetro del Cocoricò
- Attività didattiche, percorsi di lettura e giochi a tema: torna per il nuovo anno scolastico “Leggere in biblioteca”
- Spettacolo e adrenalina a Riccione: successo per la Red Bull Riders Night, ora tocca all’Ingar Motor Fest
- Riccione: dal rombo dei motori al fascino del tango, si accende il fine settimana di metà settembre
- Riccione presenta alla città la sua Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto per un futuro sostenibile e solidale
- Modifiche alla viabilità in viale Ionio: istituito un senso unico sperimentale
Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025, 11:42