Descrizione
Saranno più di 5.300 (5.353) le studentesse e gli studenti riccionesi che lunedì 15 settembre torneranno sui banchi per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026. Un numero che conferma la centralità del sistema educativo nella vita della città e che richiama l’attenzione sulla necessità di continuare a investire nella scuola come luogo di crescita e inclusione.
“La scuola – sottolinea la vicesindaca e assessora alle Politiche educative, Sandra Villa – non è solo un servizio, ma un’infrastruttura fondamentale per la nostra comunità. Ogni investimento fatto negli spazi, nei servizi e nei percorsi educativi è un investimento sul futuro di Riccione e delle nuove generazioni”.
I numeri
Il sistema scolastico riccionese, che comprende scuole comunali, statali e private, accoglierà:
-
287 bambini nei nidi d’infanzia (174 nei comunali e 113 nei privati)
-
577 iscritti alle scuole dell’infanzia (420 comunali, 60 statali e 97 private)
-
1.331 alunni nelle scuole primarie (1.164 statali e 167 private)
-
933 studenti nelle scuole secondarie di primo grado (medie)
-
2.225 studenti nelle scuole secondarie di secondo grado (superiori)
Lavori estivi
Durante la pausa scolastica, l’Amministrazione comunale ha proseguito nel percorso di miglioramento degli spazi scolastici, intervenendo in diversi plessi della città: lavori negli esterni della scuola dell’infanzia Piombino e della scuola di viale Alghero, alla manutenzione straordinaria della scuola media San Lorenzo, fino al completamento della mensa della primaria di viale Bergamo. Sono stati realizzati lavori nelle palestre dei plessi di viale Alghero, viale Bergamo e Fontanelle, sistemata la pavimentazione della scuola dell’infanzia Mimosa, nuovi bagni della scuola primaria Fontanelle e completati i camminamenti nel giardino della scuola primaria di Marina Centro, oltre alla messa in sicurezza della viabilità.
“Interventi diversi, ma accomunati da un unico obiettivo - argomenta ancora Villa -: garantire ambienti sempre più sicuri, accoglienti e sostenibili per bambini e ragazzi”.
Una scuola che cresce con la città
Con l’avvio del nuovo anno scolastico, Riccione conferma la volontà di sostenere una scuola inclusiva e innovativa, capace di rispondere alle esigenze delle famiglie e di accompagnare i giovani nella loro formazione.
“La scuola è il cuore pulsante della nostra comunità – conclude Villa – e continueremo a lavorare perché ogni studente trovi spazi adeguati, servizi di qualità e opportunità di crescita personale e collettiva. Dal prossimo anno i nostri bambini avranno a disposizione anche la nuova scuola di viale Panoramica”.
Contenuti correlati
- Al via il G20 Spiagge: Riccione ospita il Laboratorio Operativo con un focus su commercio, identità e servizi
- Aperte le iscrizioni agli albi dei presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale: domande entro ottobre e novembre
- Prosegue il piano di manutenzione stradale con nuove bonifiche e interventi mirati
- Aggiornati i canoni Erp: confermata la tutela per le famiglie più fragili
- Babilonia Teatri apre il palmarès del 58° Premio Riccione
- Il weekend di Riccione tra teatro, cultura, mostre, approfondimento, attività all’aria aperta e divertimento
- Ripartiti i lavori per il Lungomare del Sole: un’oasi verde riservata a ciclisti e pedoni
- Commercio a Riccione: un decennio di resilienza e nuove aperture. I dati in vista del dibattito al G20 Spiagge
- Giuseppe Giacobazzi a capo di una brigata straordinaria per oltre due ore di risate continue
- Tariffe invariate per nidi, scuole dell’infanzia e mense scolastiche nell’anno 2025/2026
Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2025, 10:56