Descrizione
Sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo Centro per l’impiego di Riccione, che sorgerà negli spazi riqualificati dell’ex scuola Fontanelle di viale Puglia. Un intervento strategico che unisce rigenerazione urbana, sostenibilità ambientale e potenziamento dei servizi al cittadino, recuperando e trasformando un edificio storico in un polo moderno ed efficiente dedicato all’occupazione.
Il progetto prevede una completa riqualificazione e l’ampliamento dell’edificio, con una superficie complessiva di 583 metri quadri – oltre 200 in più rispetto all’attuale sede – progettati secondo un layout moderno e funzionale. Il nuovo centro sarà dotato di più postazioni di lavoro per i colloqui con gli utenti, sale riunioni e spazi per attività di gruppo, in risposta alla crescente domanda di servizi. Il numero degli operatori in servizio salirà a 19 unità, permettendo una maggiore capacità di accoglienza degli utenti che, negli ultimi tre anni, sono stati in media 5.800 all’anno.
Particolare attenzione sarà riservata all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale per un edificio che sarà all’avanguardia dal punto di vista tecnico e coerente, in sinergia con la visione di sviluppo sostenibile e inclusivo promossa dal Comune di Riccione.
Con l’avvio dei primi interventi di ristrutturazione di tipo conservativo, sono state completate le operazioni di getto della soletta del solaio al piano terra e rimosse le vecchie cisterne presenti nell’area di sedime della ex scuola elementare. A breve prenderanno il via gli interventi di sorveglianza archeologica, in linea con le disposizioni della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio. Successivamente si procederà con gli interventi di ampliamento della struttura, come da progetto. I lavori proseguiranno per tutto il 2025, con conclusione prevista a maggio 2026.
La realizzazione del nuovo Centro per l’impiego di Riccione rientra tra le iniziative del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) della Regione Emilia-Romagna ed è sostenuto dai fondi del programma NextGenerationEU dell’Unione Europea. Il Comune di Riccione ha firmato un accordo di collaborazione con l’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna. L’amministrazione comunale ha infatti concesso in uso gratuito l’edificio di viale Puglia all’Agenzia regionale che investirà 1,4 milioni di euro nella realizzazione della nuova sede. Il finanziamento complessivo sarà di 2,3 milioni di euro, con una quota di 900 mila euro a carico del Comune di Riccione.
Il progetto, oltre a migliorare i servizi offerti ai cittadini, contribuirà anche alla rigenerazione urbana di un edificio storico di Riccione, rispettando il patrimonio architettonico e promuovendo la sostenibilità ambientale.
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
- Rinvio del concerto della rassegna “Albe in controluce”: Cesare Picco - The Köln Concert posticipato a domenica 24 agosto
- Passeggiata storica a Riccione Paese: un viaggio nel tempo tra storia e memoria
- Casette dell’acqua: due le offerte ricevute, ora al vaglio dell’amministrazione per garantire la continuità del servizio
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Sarà Irene Grandi a chiudere la rassegna “Riccione Summer Music” con un concerto speciale a ingresso libero per i suoi 30 anni di carriera
- Andrea Mingardi incanta Riccione: grande musica, emozioni e ricordi che partono dagli anni ‘60. Questa sera Spiritus Spiritus Trio in piazzale Ceccarini
- Riccione: “San Lorenzo sotto le stelle” celebra la tradizione e la convivialità
- Riccione investe nell’infanzia: servizi educativi potenziati, nidi dai 3 mesi e una rete integrata per famiglie e bambini
- Turismo a Riccione: nei primi sei mesi presenze in crescita dell’1,8%
Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025, 12:29