Descrizione
La Riviera si conferma ancora una volta uno dei centri più attivi e influenti della scena musicale italiana, ospitando un importante momento di riflessione sul futuro dell’intrattenimento notturno. Mercoledì 22 maggio, dalle ore 17:30 alle 19:30, il locale Mammamia di viale Ceccarini accoglierà l’incontro “Il futuro delle discoteche: trasformazioni e prospettive del clubbing”, inserito all’interno del ciclo Music Box, progetto ideato dal Comune di Bologna con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, e per la prima volta realizzato al di fuori del capoluogo emiliano, in collaborazione con il Comune di Riccione.
Si parlerà di clubbing come fenomeno culturale, creativo e imprenditoriale, affrontando il tema delle trasformazioni che stanno interessando il mondo delle discoteche: dai cambiamenti nei gusti del pubblico alle nuove modalità di gestione degli spazi, dalle collaborazioni con grandi marchi internazionali all’accesso a bandi e finanziamenti pubblici, fino alla costruzione di una programmazione artistica strategica.
A guidare l’incontro sarà Chicco Giuliani, conduttore radiofonico, giornalista, dj e podcaster, che dialogherà con alcuni tra i protagonisti più rappresentativi del panorama locale e nazionale del clubbing. Sarà l’occasione per ascoltare voci autorevoli del settore, condividere esperienze e mettere a fuoco le sfide che attendono il mondo dell’intrattenimento notturno, in un contesto che richiede oggi più che mai innovazione, visione e capacità imprenditoriale.
Tra gli ospiti, interverranno figure che da anni rappresentano l’eccellenza del clubbing made in Riccione: Maurizio Monti, storico organizzatore e direttore artistico, racconterà come la città sia diventata un punto di riferimento a livello internazionale grazie a una visione imprenditoriale avanzata; Fabrizio De Meis, alla guida dello Space, offrirà uno sguardo sulle sinergie con i grandi gruppi internazionali e su come queste collaborazioni stiano ridisegnando il panorama del divertimento globale; Ledio Marku, direttore della Baia Imperiale, parlerà dell’importanza dell’attrazione di pubblici internazionali e delle potenzialità offerte ai giovani imprenditori del settore; Mauro Bianchi, presidente di Riccione Intrattenimento, porterà l’attenzione sulle sfide e opportunità nella gestione dei beach club, veri protagonisti della stagione estiva; infine, Marco Tiraferri, direttore della Villa delle Rose, illustrerà le principali tendenze emergenti, con un focus sull’innovazione tecnologica e sul futuro del clubbing come esperienza immersiva.
L’ingresso all’incontro è libero e gratuito, fino a esaurimento posti. Un’occasione preziosa per riflettere su come la musica e l’intrattenimento possano evolversi, crescere e continuare a essere motore culturale ed economico per il nostro territorio.
Contenuti correlati
- Da trent’anni sotto il sole di Riccione con Antonella e il suo fedelissimo “Ciao” azzurro
- Riccione: inaugurato un nuovo spazio collettivo dedicato ad anziani, disabili e soggetti fragili adulti
- Riccione estate danza 2025
- Al via gli interventi di manutenzione straordinaria per tre palestre scolastiche e per il palazzetto di viale Forlimpopoli
- Le Allegre Note incantano il pubblico della Granturismo alla vigilia della prossima tournée in Cina
- “Riccione cambia”: concluso con successo il processo partecipato per la strategia urbana ed ecologico-ambientale del nuovo Pug
- Lungomare del Sole, due brevi tratti della pista ciclabile da ripristinare a ottobre
- Tornano le “Vele bianche” per un mare di emozioni e inclusione
- Tenta di disfarsi della cocaina alla vista della Polizia locale, arrestato a Riccione: sequestrati droga, oltre 2.000 euro e un’auto a noleggio
- Una sera al Museo del Territorio di Riccione: martedì e mercoledì due nuovi appuntamenti con la storia e l’archeologia
Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 11:08