Descrizione
Un traguardo straordinario per una vita dedicata all’amore per la numerosa famiglia e per il lavoro. Emilia Palazzi, riccionese classe 1925, ha spento il 21 marzo scorso 100 candeline. A festeggiarla alcuni giorni fa c’erano la sua famiglia e i suoi cinque figli: Marisa, Graziella, Federico, Sara e Davide. L’assessora ai Servizi sociali del Comune di Riccione, Marina Zoffoli, ha portato a Emilia gli auguri della città.
Alla mamma Emilia i figli hanno dedicato un piccolo libretto dove viene raccontata la sua storia e raccolti i suoi ricordi.
Emilia è nata il 21 marzo del 1925 a San Clemente. Cresce in una casa “fredda e diroccata” e per giocattoli ha delle bambole di stracci che si costruiva da sola con pazienza. Nel 1931 la famiglia si trasferisce a Misano in località Scacciano e nel 1936 si trasferiscono in un altro podere vicino al convento Rio Agina dove Emilia lavora la terra insieme al padre.
Nel 1945 la famiglia si trasferisce a Riccione perché il podere, così come altri in zona, viene usato dagli americani come campo di aviazione. Emilia si trasferisce a Riccione e lavora al Grand Hotel che in quel periodo è sede del comando delle truppe alleate.
Nel dopoguerra Emilia lavora per alcune piccole pensioni di Riccione e per alcuni anni si trasferisce a Roma dove lavora come governante.
Torna a Riccione e nel 1956 sposa Andrea Tamagnini. Hanno cinque figli, tre femmine e due maschi.
I primi anni di matrimonio vivono in un appartamento vicino alla stazione; l’affitto è di 80 mila lire all’anno. Poco dopo si trasferiscono nel quartiere Fontanelle in una casa in cui il bagno è all’esterno. Con tanti sacrifici e duro lavoro riescono ad acquistare un lotto nella zona del Villaggio Papini dove nel 1961 riescono a costruirsi una casa. “In questa casa ho passato il resto della mia vita tra gioie e dolori ma con la consapevolezza di aver fatto tutto per mio marito e i miei figli”.
Contenuti correlati
- Rinvio del concerto della rassegna “Albe in controluce”: Cesare Picco - The Köln Concert posticipato a domenica 24 agosto
- Passeggiata storica a Riccione Paese: un viaggio nel tempo tra storia e memoria
- Casette dell’acqua: due le offerte ricevute, ora al vaglio dell’amministrazione per garantire la continuità del servizio
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Sarà Irene Grandi a chiudere la rassegna “Riccione Summer Music” con un concerto speciale a ingresso libero per i suoi 30 anni di carriera
- Andrea Mingardi incanta Riccione: grande musica, emozioni e ricordi che partono dagli anni ‘60. Questa sera Spiritus Spiritus Trio in piazzale Ceccarini
- Riccione: “San Lorenzo sotto le stelle” celebra la tradizione e la convivialità
- Riccione investe nell’infanzia: servizi educativi potenziati, nidi dai 3 mesi e una rete integrata per famiglie e bambini
- Turismo a Riccione: nei primi sei mesi presenze in crescita dell’1,8%
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 11:47