Descrizione
Ha conquistato la medaglia di bronzo al Campionato italiano di paraduathlon con soli 43 secondi di scarto dal secondo posto, l’atleta paralimpico riccionese Giordano Delbianco.
Nella suggestiva cornice dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, si sono svolti lo scorso fine settimana i Campionati italiani di triathlon sprint e paraduathlon. Tra i quarantasette atleti paralimpici in gara, spicca il nome di Giordano Delbianco, il giovane atleta di 27 anni di Riccione che, con il tempo di 42 minuti e 30 secondi, si è aggiudicato, con determinazione e una straordinaria forza mentale, il terzo posto sul podio italiano. Questo risultato non solo rappresenta un traguardo personale, ma anche un chiaro segnale del suo impegno e della sua dedizione nello sport, del suo coraggio e della sua determinazione con cui ha affrontato anche il percorso di recupero a seguito di un incidente.
Giordano, dipendente del Comune di Riccione, ha subito tre anni fa un incidente in moto. Sportivo da sempre, dopo l’incidente si è dedicato al nuoto, poi all'handbike per poi sperimentare il triathlon. “Tutti mi dicevano che era uno sport difficile, per quello ho deciso di praticarlo con costanza e oggi, dopo un anno e mezzo da quando ho cominciato, mi allenano ogni giorno” commenta Giordano Delbianco.
La manifestazione di Imola ha visto la partecipazione di atleti provenienti da diverse regioni d'Italia, tutti pronti a confrontarsi in questa disciplina che unisce resistenza e abilità. Il paraduathlon, in particolare, si distingue per la sua inclusività, permettendo a sportivi con diverse disabilità di mettersi alla prova in un contesto altamente competitivo.
“Sono felice e soddisfatto della fatica e della costanza che ho riscoperto dopo l’incidente. - ha dichiarato Delbianco - Lo sport mi ha aiutato tanto a fissare un obiettivo e provare a raggiungerlo il più vicino possibile, senza rimorsi. Poi quello che verrà sarà comunque un successo per me. Quando mi impegno nel raggiungere un obiettivo sportivo lo faccio per me e anche per chi crede in me giornalmente; da soli non si raggiunge nulla, assieme si può iniziare un gran percorso. Siamo solo all’inizio. Ora mi attendono altre gare. Il mio sogno è entrare nella nazionale e perché no partecipare alle paralimpiadi di Los Angeles”.
Contenuti correlati
- Riccione Wellness Academy: boom di adesioni per la prima edizione, già 6mila iscritti
- La Polizia locale di Riccione rintraccia e denuncia il responsabile di un furto ai danni di due turisti
- Completata la riqualificazione della mensa scolastica di viale Bergamo: più comfort, sicurezza e sostenibilità
- Al via la Riccione Basket Cup 2025: dal 21 agosto in campo Fortitudo Bologna, VL Pesaro e Cividale
- Riccione Music City: Alex Britti, Irene Grandi e Cesare Picco protagonisti del gran finale in musica
- "La contesa su Picasso" di Rachele Ferrario in piazzale Ceccarini. Prossimo appuntamento il monologo di Diego De Silva
- Visita al cantiere del Palacongressi: un intervento da oltre due milioni per potenziare l’offerta e aumentare il numero degli eventi
- Una promenade verde con giochi d’acqua che collega il centro al mare e un’area dedicata agli eventi tra piazzale Ceccarini e Giardini Montanari. Il progetto verrà realizzato per stralci
- Storie e laboratori sotto l’ombrellone, burattini e spettacoli: gli eventi della settimana a Riccione per i più piccoli
- Intenso presidio della Polizia locale durante il lungo weekend di Ferragosto: prevenzione mirata tra centro e zona Alba, e contrasto alla guida in stato di ebbrezza
Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 10:22