Descrizione
Durante un normale pattugliamento del demanio marittimo, gli agenti della Polizia locale hanno individuato un giovane, classe 2004, di nazionalità tunisina e residente a Potenza, che corrispondeva alla descrizione fornita dai due ragazzi milanesi, vittime del furto denunciato alcuni giorni prima su una spiaggia libera di Riccione.
La ricerca era iniziata la settimana scorsa, grazie al monitoraggio dei dispositivi da parte delle vittime tramite le funzioni di geolocalizzazione. La posizione indicava una zona nei pressi del capolinea degli autobus di piazzale Curiel. Giunti sul posto, i ragazzi hanno informato due agenti della Polizia locale presenti in zona. Gli agenti hanno subito diramato l’allerta alla centrale operativa, permettendo di individuare i cellulari, nascosti sotto una siepe.
Il ritrovamento dei dispositivi
Quando i giovani si sono avvicinati al luogo in cui i dispositivi erano stati occultati, hanno trovato il giovane che cercava di recuperarli. Gli agenti, richiamati dalla segnalazione, hanno tentato di fermarlo. Il giovane ha lasciato i cellulari sul posto e si è allontanato verso il mare, riuscendo a dileguarsi tra la folla. I cellulari sono stati restituiti ai legittimi proprietari, che hanno formalizzato la denuncia di furto.
Nei giorni successivi, il Reparto operativo della Polizia locale ha predisposto servizi mirati basati sulle abitudini del giovane. Questo è stato infine individuato sulla spiaggia libera di piazzale Roma. Al momento del riconoscimento, ha tentato nuovamente la fuga, ma è stato fermato in sicurezza dagli agenti, che l’hanno accerchiato.
Il giovane è stato denunciato per ricettazione in quanto trovato in possesso di oggetti provenienti da furto, e segnalato al Prefetto per detenzione di circa 10 grammi di sostanza stupefacente per uso personale.
Il costante impegno della Polizia locale nel controllo del territorio a tutela dell’interesse pubblico viene svolto quotidianamente con perseveranza, soprattutto nelle aree più a rischio di degrado urbano. Le attività di prevenzione e controllo sono fondamentali per documentare comportamenti recidivi, utili in sede giudiziaria, e per l’eventuale adozione di misure di prevenzione personale, finalizzate a garantire la sicurezza del territorio comunale.
A cura di
Contenuti correlati
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Nuovo Centro per l’impiego: investimento da 2,3 milioni, sarà pronto in primavera
- Alienazione posti auto condominio Residence Hotel Savioli: seduta pubblica il 10 ottobre
- Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog
- Riccione, nuovo incontro con gli enti del Terzo settore e le realtà giovanili per la costruzione de “La città dei ragazzi”
- “Commercio, identità e servizi: verso una strategia condivisa delle destinazioni balneari” il convegno del G20 Spiagge si terrà a Riccione il 3 e il 4 ottobre
- Ultimi giorni per visitare “Mare Magnum”: la mostra fotografica chiuderà il 5 ottobre con due visite guidate gratuite
- Al via il cantiere per il “Bosco Filare”: sono partiti i lavori del secondo stralcio del nuovo viale Ceccarini
- Dall’intuizione del fondatore alla terza generazione: Riccione riconosce l’Officina Marmanelli come “Bottega Storica”, cinquant’anni di passione e innovazione
- Torna BiblioPlay: un pomeriggio di giochi e sfide in biblioteca a Riccione
Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 12:02