Descrizione
Con la candidatura Unesco al patrimonio mondiale dell’umanità dell’antica arte della navigazione con la vela al terzo e latina, anche la Saviolina, la storica imbarcazione di Riccione, potrà essere annoverata come simbolo culturale da proteggere e salvaguardare.
La città di Riccione accoglie con profondo orgoglio la notizia della candidatura di questa antica arte, un riconoscimento che dà valore e visibilità a una tradizione marinara antica e preziosa, ancora oggi viva lungo le nostre coste.
Tra le testimonianze più autentiche e amate di questa cultura, spicca la Saviolina, storica imbarcazione del 1928. Di proprietà del Comune di Riccione e affidata in gestione al Club Nautico Riccione in qualità di armatore, la Saviolina è oggi uno dei simboli più rappresentativi dell’identità marinara della città. Restaurata con cura e passione, naviga ancora oggi con le sue inconfondibili vele al terzo, portando in alto i valori della memoria, della cultura del mare e della bellezza artigianale. Conosciuta e apprezzata lungo tutta la costa dell’Alto Adriatico, la Saviolina è tra le barche storiche più amate e invidiate, ambasciatrice del legame profondo tra Riccione e il mare.
L'arte della navigazione con vela latina e vela al terzo è una pratica marittima tradizionale che si è sviluppata nel Mediterraneo nel corso dei secoli, tramandando un insieme complesso di tecniche, conoscenze e valori culturali profondamente radicati nella storia della navigazione. Questo patrimonio immateriale comprende la costruzione, il governo e la manutenzione delle imbarcazioni, nonché l’interpretazione delle condizioni ambientali, la gestione delle manovre e l’applicazione di saperi artigianali legati alla realizzazione di vele e attrezzature.
La sindaca di Riccione, Daniela Angelini, esprime l’entusiasmo della città per questo importante riconoscimento: “Siamo orgogliosi che la nostra Saviolina, simbolo della nostra identità marinara, possa essere annoverata come simbolo del patrimonio Unesco. Questo non è solo un onore, ma una responsabilità collettiva: preservare, raccontare e tramandare la cultura della vela tradizionale e dell’antica arte della navigazione affinché resti viva e accessibile anche alle nuove generazioni. Questo riconoscimento non solo arricchisce il patrimonio storico della città, ma mette in luce una tradizione marinara che continua a vivere lungo le sue coste”.
“Siamo fieri che un elemento così radicato nella nostra storia e nel nostro quotidiano possa finalmente ottenere il riconoscimento che merita a livello internazionale – dichiara il presidente del Club Nautico Riccione, Roberto Leardini – La candidatura Unesco ci restituisce l’emozione di appartenere a una comunità che vive il mare non solo come sport e passione, ma come cultura condivisa. La Saviolina ne è la nostra voce più autentica.”
Il Club Nautico Riccione, in collaborazione con il Comune di Riccione, continuerà a promuovere la Saviolina attraverso uscite in mare, attività educative, eventi pubblici e iniziative culturali volte a coinvolgere tutta la cittadinanza.
Contenuti correlati
- Balli Regency, tè delle cinque, libri e crinoline alla “Austen Fair” nel giardino di Villa Lodi Fé
- Ingar Motor Fest: spettacolo e adrenalina a Riccione tra drifting, freestyle e supercar
- Presentate le proposte per il nuovo volto di Riccione Paese: street art, gallerie verdi e nuovi collegamenti ciclabili
- Riccione Family Show 2025: si conclude la quinta edizione dello spettacolo più amato dalle famiglie
- Wanderlust officina creativa: a Riccione due giorni dedicati all’artigianato, alla creatività e ai sapori autentici
- Un nuovo mezzo per la solidarietà: consegnato alla cooperativa Cuore 21 un veicolo per il trasporto di persone con disabilità
- Polizia locale, elogio al sovrintendente Nadir Migani: “Esempio di coraggio e dedizione”
- Riccione saluta il mese di agosto con un weekend ricco di iniziative per tutti
- Fabrizio Serafini presenta “Sana cultura sportiva”: appuntamento il 24 settembre al Palazzo del Turismo
- Medicina antica e parole in libertà: ultimi due appuntamenti della rassegna culturale estiva degli Amici dei Musei Riccione e Valconca
Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 11:25