Descrizione
Domenica 6 aprile segna la chiusura della straordinaria mostra a Villa Mussolini Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna. L’esposizione, presentata per la prima volta in Italia, ha riscosso un grande successo in termini di visite e di apprezzamento da parte del pubblico che ne ha sottolineato la qualità artistica e culturale, la bellezza e l'intensità degli scatti, nonché il percorso espositivo curato con grande attenzione. La potenza evocativa delle immagini di Kertész e Lartigue ha conquistato infatti il pubblico fin dal suo debutto il 23 novembre scorso.
In occasione dell'ultimo giorno di apertura, Civita Mostre e Musei offrirà due visite guidate gratuite, alle 15 e alle 16:30, per approfondire il percorso artistico dei due grandi maestri della fotografia del Novecento. L'ingresso alla mostra comprensivo di visita guidata sarà disponibile in biglietteria fino all'esaurimento dei posti, con prenotazione consigliata scrivendo a serviziculturali@civita.art.
La mostra, curata da Marion Perceval e Matthieu Rivallin, promossa dal Comune di Riccione e organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con diChroma photography e Rjma Progetti Culturali, resta aperta questi ultimi giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 20.
Villa Mussolini continua a confermarsi un importante centro espositivo di progetti artistici unici e mostre di livello internazionale. A partire dal 19 aprile, la villa storica affacciata sul lungomare di Riccione ospiterà una nuova mostra fotografica: Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge. La mostra, che sarà visitabile fino al 5 ottobre, presenterà le opere di otto fotografi dell'agenzia Magnum, offrendo un affascinante sguardo sulla spiaggia attraverso le loro lenti: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr.
Il mare e la spiaggia, simboli di evasione e libertà, si trasformano in palcoscenico per questa straordinaria nuova ed inedita mostra fotografica curata da Andréa Holzherr. Di Ferdinando Scianna sarà esposta, tra le altre, anche una serie di foto scattate nel 1989 proprio a Riccione, mentre di Martin Parr ci saranno alcuni scatti balneari tra i più iconici. Attraverso gli scatti di questi grandi maestri della fotografia internazionale, il visitatore potrà osservare le varie sfaccettature della spiaggia, dove si mescolano momenti scanzonati di felicità, gioco, relax, a momenti di noia, isolamento e riflessione, offrendo uno sguardo profondo sulla condizione umana.
Contenuti correlati
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Andrea Mingardi incanta Riccione: grande musica, emozioni e ricordi che partono dagli anni ‘60. Questa sera Spiritus Spiritus Trio in piazzale Ceccarini
- A Riccione il primo weekend di agosto si accende a ritmo di musica, arte e iniziative per tutti
- Paolo Fresu e Omar Sosa incantano il pubblico di “Riccione Summer Jazz”. Stasera Andrea Mingardi interpreta “Riccione I love you”
- “La musica che scorre”: un viaggio tra le più belle canzoni di tutti i tempi in piazza Fontanelle
- Lo stile brillante di Francesca Tandoi accende la notte jazz di Riccione. Stasera Paolo Fresu & Omar Sosa tra spiritualità e improvvisazione
- La MYO Orchestra incanta la Sala Granturismo. Questa sera Francesca Tandoi Trio in piazzale Ceccarini
- Riccione tra divertimento e cultura: il Museo del Territorio e la Biblioteca comunale “on the road” e “on the beach”
- A Riccione un fine settimana all’insegna dell’arte, del gusto, del benessere e della musica
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 11:47