Descrizione
Dopo il successo delle iniziative estive che hanno portato l’amore per i libri anche sotto l’ombrellone, la Biblioteca comunale di Riccione presenta un ricco programma di appuntamenti per l’autunno 2025, confermandosi come un luogo aperto e inclusivo, capace di coinvolgere bambini, ragazzi, adulti ed educatori.
Un impegno costante che ha valso a Riccione la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2026, un riconoscimento conferito dal Centro per il libro e la lettura (Cepell), d’intesa con Anci – Associazione nazionale Comuni italiani, alle realtà che promuovono la lettura come valore culturale e sociale sul proprio territorio.
“La Biblioteca comunale rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutta la comunità educativa – osserva la vicesindaca e assessora alla Cultura Sandra Villa -. Il lavoro che viene svolto quotidianamente a supporto della progettazione didattica delle scuole cittadine costituisce un contributo prezioso: non solo avvicina bambini e ragazzi al piacere della lettura, ma favorisce lo sviluppo di competenze critiche, creative e culturali indispensabili per crescere come cittadini consapevoli”.
Al centro delle prossime attività torna il progetto pluriennale “Leggere in Biblioteca”, nato con l’obiettivo di avvicinare i più giovani al piacere dei libri e cresciuto fino a diventare un punto di riferimento per tutte le scuole cittadine. Solo nell’ultimo anno scolastico, le iniziative rivolte alle scuole hanno visto la partecipazione di circa 1.400 giovani di età compresa tra i 5 e i 14 anni, registrando, nel tempo, un sempre maggiore indice di gradimento.
Le attività rivolte alle scuole cittadine
Anche per l’anno scolastico 2025-2026 la Biblioteca rinnova le attività di promozione alla lettura, progettate in stretta collaborazione con le direzioni didattiche e gli insegnanti delle scuole cittadine, sia pubbliche che paritarie. Un programma articolato e differenziato per età e ordini scolastici, che prosegue in continuità con le iniziative realizzate negli anni passati e che continua a rappresentare un punto di riferimento per la comunità scolastica.
I più piccoli saranno accompagnati nel mondo delle storie con “Segno e sogno”, le narrazioni musicali pensate per la sezione “Grandi” della scuola dell’infanzia. Nelle scuole primarie, la fantasia e il gioco saranno gli strumenti privilegiati per scoprire i libri: dalle attività del “Grande gioco della lettura” rivolte alle classi terze, fino alla “Tombola delle storie” per le classi quarte.
I ragazzi delle scuole secondarie di primo grado troveranno, invece, laboratori più strutturati, come “Storie di tutti i generi”, dedicato all’esplorazione dei diversi generi letterari nelle classi seconde, e il percorso “Basi della tecnica fotografica”, un laboratorio di fotografia analogica pensato per le classi terze.
A completare l’offerta, dal 22 settembre al 31 ottobre sarà allestita nella galleria del Centro della Pesa la mostra “Dall’Album dei ricordi”, con riproduzioni di immagini e fotografie conservate nella fototeca della Biblioteca comunale, un’occasione aperta a tutti per riscoprire importanti frammenti della memoria collettiva cittadina.
La formazione per insegnanti, educatori e appassionati
La Biblioteca dedica uno spazio anche alla formazione di chi opera nella fascia educativa più delicata, quella dai 3 ai 7 anni, con il corso gratuito “Libri a piccoli passi”, un ciclo di quattro incontri di aggiornamento e approfondimento rivolti a insegnanti, educatori e volontari. Il percorso inizierà sabato 4 ottobre, dalle 10 alle 12:30, con l’incontro “Promuovere la early literacy: competenze e strategie”, condotto da Corina Laasch. Venerdì 10 ottobre, dalle 16:30 alle 19, Cristina Busani guiderà i partecipanti in “Libri da toccare, libri da giocare, mentre sabato 11 ottobre, dalle 10 alle 12:30, sempre con Cristina Busani, sarà approfondito il tema “Albi illustrati, il mondo delle storie”. Il ciclo si concluderà sabato 25 ottobre, dalle 10 alle 12:30, con “Albi illustrati e wordless book alla scuola dell’infanzia: una prospettiva psicomotoria”, condotto da Irene Catani.
Il corso è gratuito ed è richiesta l’iscrizione obbligatoria, che può essere effettuata tramite QR code, attraverso il Google form dedicato o inviando una mail a biblioteca@comune.riccione.rn.
Le iniziative per pubblico e famiglie
Da settembre a dicembre torna uno degli appuntamenti più graditi dai più piccoli: le letture animate per bambini dai 3 ai 9 anni a cura delle lettrici volontarie, “Storie tra le nuvole”. Il primo appuntamento, dal titolo “Cosa leggi? A te la scelta!”, si terrà lunedì 22 settembre alle 17 nel giardino della Biblioteca. L’iniziativa rientra in “Bibliopride”, la settimana nazionale dedicata all’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta alla quattordicesima edizione, in svolgimento dal 22 al 28 settembre, promossa dall’Associazione italiana biblioteche. L’edizione di quest’anno ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà”, per sottolineare il ruolo delle biblioteche come luoghi di memoria, conoscenza libera e accessibile a tutti, e come spazi di inclusione e partecipazione resi possibili dal lavoro costante dei bibliotecari. Le letture animate proseguiranno nel mese di novembre, ogni venerdì pomeriggio dalle 17 alle 18, fino a culminare il 13 dicembre con l’appuntamento speciale natalizio “Le storie di Zia Natalina”, a cura di Alessia Canducci, dedicato a uno dei personaggi più amati del periodo festivo.
Il 5 ottobre la Biblioteca si apre al gioco e alla socialità con “BiblioPlay. Giochi e sfide in biblioteca”, in programma dalle 16 alle 19. L’iniziativa, rivolta a tutte le età, è realizzata in collaborazione con l’associazione The Rainbow Players, che promuove la passione per i giochi da tavolo mettendo a disposizione una vasta selezione e offrendo supporto nel consigliarli e spiegarne le regole. La partecipazione è gratuita con prenotazione del tavolo da gioco (prenotazioni a biblioteca@comune.riccione.rn.
Contenuti correlati
- Riccione partecipa alla campagna contro le armi nucleari
- A Riccione l’estate non finisce: sport, cultura e divertimento per un fine settimana ricco di eventi
- Al via i lavori per il nuovo ponte sul Torrente Marano in viale d’Annunzio
- Riccione verso la Città Solare: primo impianto fotovoltaico sperimentale all’asilo nido di Spontricciolo
- Malattie rare, a Riccione si è svolto il convegno nazionale tra ricerca, istituzioni e famiglie
- Non solo corsa: la “Ricc10ne Sunset Run” è la festa dello sport per tutta la città e i suoi ospiti
- Al via i lavori propedeutici per l’interramento dell’elettrodotto
- Riccione Teatro lancia la consultazione per il nuovo bistrot dello Spazio Tondelli
- Riccione: un tuffo nella storia con “Linea Gotica e Carbonara”
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 14:20