Descrizione
Chiavi di casa e di autovetture, documenti personali, tra cui codici fiscali, carte d’identità, carte elettroniche di credito, oltre a cellulari, tablet, indumenti personali, portafogli, fedi in metallo prezioso, zaini, oggetti da campeggio, biciclette, passeggini e altro ancora. Sono questi alcuni degli oggetti che compongono la lunga lista dei beni smarriti e successivamente rinvenuti nel 2024 nel territorio del Comune di Riccione. Complessivamente, nel corso dell’anno sono stati catalogati 282 oggetti ritrovati o consegnati agli agenti della Polizia locale, 10 ai Carabinieri e alla Polizia stradale, tutti registrati presso l’ufficio Economato, preposto alla loro ricezione, custodia, pubblicazione e restituzione ai legittimi proprietari.
Di questi, al 31 dicembre 2024, 64 risultavano essere ancora in giacenza, mentre la maggior parte è stata riconsegnata ai legittimi proprietari grazie al lavoro coordinato delle autorità competenti e dell’ufficio preposto.
Chi trova degli oggetti smarriti sul territorio comunale è obbligato a restituirli al proprietario. Quando non è possibile risalire al legittimo proprietario, gli oggetti rinvenuti vanno consegnati all’ufficio Economato o alle forze dell’ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia locale) che rilasciano un apposito verbale di rinvenimento. In quest’ultimo caso, il verbale, insieme all’oggetto, viene quindi trasmesso all’ufficio Economato per la gestione della pratica.
L’Ufficio Oggetti rinvenuti, presso l’Economato del Comune di Riccione, è incaricato della ricezione, catalogazione, custodia, pubblicazione e restituzione dei beni smarriti. Inoltre, fornisce assistenza ai cittadini per tutte le fasi necessarie al recupero degli oggetti.
La notizia dell’oggetto ritrovato è diffusa con una pubblicazione sull’albo pretorio del Comune. Gli oggetti consegnati rimangono custoditi per un anno, a partire dall’ultimo giorno di pubblicazione del ritrovamento, in base alla tipologia di bene e dello spazio disponibile: se l’oggetto è deperibile, il Comune decide immediatamente dove e a chi destinarlo.
Ulteriori informazioni alla pagina web dedicata agli oggetti smarriti: https://sportellotelematico.comune.riccione.rn.it/action%3Ac_h274%3Aoggetti.smarriti.recuperati
Contenuti correlati
- Rinvio del concerto della rassegna “Albe in controluce”: Cesare Picco - The Köln Concert posticipato a domenica 24 agosto
- Passeggiata storica a Riccione Paese: un viaggio nel tempo tra storia e memoria
- Casette dell’acqua: due le offerte ricevute, ora al vaglio dell’amministrazione per garantire la continuità del servizio
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Sarà Irene Grandi a chiudere la rassegna “Riccione Summer Music” con un concerto speciale a ingresso libero per i suoi 30 anni di carriera
- Andrea Mingardi incanta Riccione: grande musica, emozioni e ricordi che partono dagli anni ‘60. Questa sera Spiritus Spiritus Trio in piazzale Ceccarini
- Riccione: “San Lorenzo sotto le stelle” celebra la tradizione e la convivialità
- Riccione investe nell’infanzia: servizi educativi potenziati, nidi dai 3 mesi e una rete integrata per famiglie e bambini
- Turismo a Riccione: nei primi sei mesi presenze in crescita dell’1,8%
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 12:28