Cultura, tradizione e divertimento, ma anche solidarietà e temi sociali nel primo weekend di febbraio a Riccione

Il fine settimana è trascorso all’insegna del buonumore con la commedia dialettale e il teatro per famiglie e ha suggerito anche importanti riflessioni sulle vittime civili in tempo di guerra e sui disturbi alimentari che colpiscono i giovani

Data :

3 febbraio 2025

Cultura, tradizione e divertimento, ma anche solidarietà e temi sociali nel primo weekend di febbraio a Riccione
Municipium

Descrizione

La storia è stata letteralmente servita in tavola nel primo appuntamento dell’“Archeologia del gusto” dedicato all’Iran protostorico

Il fine settimana appena trascorso ha offerto un ricco programma di iniziative per tutti i gusti, coinvolgendo coloro che hanno scelto Riccione per il relax e il tempo libero. Dall’incontro con l’autore al teatro per famiglie, dalla commedia dialettale alle mostre fotografiche, fino alla conferenza con cena a tema archeologico. Un weekend all’insegna della cultura, del divertimento, ma anche della solidarietà e dell’attenzione ai temi importanti che riguardano l’intera comunità.

La commedia dialettale della filodrammatica La Carovana alla Granturismo

Chiusura col botto venerdì 31 gennaio per la rassegna dialettale “La Sgrignarèla”, con la compagnia La Carovana, diretta da Pier Paolo Gabrielli, che ha portato in scena la commedia “E vedve allegre”. Una sala gremita ha assistito alla brillante interpretazione degli attori che, tra situazioni imprevedibili e momenti di leggerezza, hanno regalato risate e buonumore al pubblico. “La Sgrignarèla”, curata da Famija Arciunesa, ha proposto quattro appuntamenti nel mese di gennaio, il cui ricavato sarà devoluto a scopo benefico.

Il libro di Arianna Gnutti e l’incontro sui disturbi alimentari alla sala conferenze del Centro della pesa

Venerdì 31 gennaio, Arianna Gnutti ha presentato al Centro della pesa il suo libro “Se bastasse l’amore”, una storia vera di anoressia e speranza, dialogando con Sabrina Ragni, presidente dell’associazione organizzatrice dell’evento, Il tempo delle ciliegie. L’autrice ha condiviso con il pubblico l’esperienza intensa della malattia della figlia, la forza che accompagna un genitore nel difficile cammino di crescita e salvezza, tra sofferenze, resilienza e supporto del personale sanitario.

L’Iran raccontato da Matteo Delle Donne e portato in tavola dall’Istituto Alberghiero Savioli

Anche quest’anno, la rassegna di incontri e cene tematiche l’“Archeologia del gusto” ha confermato le grandi aspettative del pubblico. Domenica 2 febbraio, la prima tappa dedicata all’Iran è stata salutata dalla sindaca Daniela Angelini, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, giunta alla sesta edizione. Grazie alla presenza di professionisti del settore, docenti e studenti dell’Istituto Alberghiero Savioli, la rassegna è infatti diventata un appuntamento consolidato nel palinsesto eventi di Riccione.

Matteo Delle Donne ha aperto l’appuntamento con un intervento sull’alimentazione nell’Iran protostorico, tenuto al Palazzo del Turismo. La cena tematica si è svolta presso l’Istituto Savioli, in una sala gremita che evocava le suggestive atmosfere mediorientali. All’arrivo, i partecipanti sono stati accolti dal servizio di sala e invitati a detergersi le mani con panni caldi aromatizzati alla menta, prima di gustare un buffet di pietanze finger food. Successivamente, la cena è stata servita al tavolo dagli studenti, offrendo un’esperienza immersiva tra cultura e gastronomia.

Lo Stramagante Mr Drudi alla Nuova sala Africa

Grande successo per lo spettacolo dello Stramagante Mr Dudi, ispirato al film “Animali fantastici e dove trovarli” della saga di Harry Potter, andato in scena domenica pomeriggio 2 febbraio alla Nuova sala Africa nell’ambito della rassegna “Piccoli mondi”. Il pubblico si è divertito moltissimo grazie ai tentativi esilaranti del protagonista di addestrare gli animali magici che lo accompagnavano sul palco, poco inclini all’addestramento.

Viale Ceccarini si è colorato di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”

Sabato 1 febbraio viale Ceccarini si è tinto di blu per dire “Stop alle bombe sui civili”. Anche quest’anno, il Comune di Riccione ha aderito alla “Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo”, promossa dall’Associazione nazionale vittime civili di guerra (Anvcg) e dall’Associazione nazionale comuni italiani (Anci). Il ledwall di viale Ceccarini ha messo in risalto il messaggio di pace che richiama l’attenzione sull’importanza di proteggere i diritti umani anche in tempo di guerra.

Municipium

Luoghi

Nuova sala Africa

viale Gramsci 39

Viale Ceccarini

Viale Maria Ceccarini, 47838 Riccione RN, Italia

Sala Granturismo

Piazzale Ceccarini, 11, 47838 Riccione RN, Italia

Centro della Pesa : sala conferenze

Viale Lazio, 10, 47838 Riccione RN, Italia

Municipium

Galleria d'immagini

Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025, 13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot