Descrizione
Il dialetto torna protagonista con Famija Arciunesa, grazie alla seconda edizione della rassegna teatrale dialettale “La Sgrignarèla”. L’iniziativa rinnova la tradizione delle commedie dialettali a scopo benefico, portata avanti con dedizione e successo dall’associazione riccionese.
La prima edizione della rassegna ha conquistato il pubblico, combinando le radici e i valori della tradizione con la solidarietà, regalando momenti di buonumore e socialità. Gli stessi obiettivi animano la seconda stagione, in programma per quattro venerdì di gennaio nella sala Granturismo del Palazzo del Turismo, con il patrocinio del Comune di Riccione. L’intero programma è curato da Pierpaolo Gabrielli, direttore artistico della rassegna. Tra le novità dell’edizione 2025 l’apertura di ogni serata con dieci minuti dedicati alla lettura di brani tratti dalle commedie di Giuseppe Lo Magro, instancabile autore di poesie e commedie dialettali che, con Famija Arciunesa, portava in scena nel periodo natalizio.
La rassegna comincia venerdì 10 gennaio con la prima e indimenticabile commedia in tre atti di Giuseppe Lo Magro, 'Pidriul e i su fiul’, interpretata dalla compagnia Quei dal Funtanele. Il 17 gennaio saranno i Senza Prescia a portare in scena “E curnud cuntènt”, la commedia in tre atti di Pier Paolo Gabrielli. Il 24 la compagnia Hermanos allieterà il pubblico della Granturismo con la commedia in tre atti di Giusi Canducci dal titolo “Mai vèst e mai cnusud”. L’edizione 2025 si conclude il 31 gennaio con l’opera in tre atti di Pier Paolo Gabrielli, “E vedve allegre” interpretata dalla compagnia La Carovana.
I biglietti sono in vendita (posto unico 10 euro) presso Idee regalo tabaccheria nr. 24 via Circonvallazione 108 (tel. 0541 607935) e libreria Edicolé Speranza viale Romagna 52 (tel. 0541 644462).
I biglietti saranno disponibili anche la sera stessa della rappresentazione. Gli spettacoli inizieranno alle 20:30.
Contenuti correlati
- G20 Spiagge a Riccione il 3 e 4 ottobre: un confronto nazionale sul commercio nelle città balneari
- Il libro preferito diventa un dono: al via i primi incontri d’autunno di “Rifugio letterario” in biblioteca
- A Riccione al via le riprese della miniserie “Cagnaz”: quattro tappe, la prima sabato 27 settembre
- Storia e tradizione protagoniste dell’ultimo fine settimana d’estate a Riccione
- Biblioteca comunale di Riccione: un autunno di letture, iniziative e cultura per tutte le età
- A Riccione l’estate non finisce: sport, cultura e divertimento per un fine settimana ricco di eventi
- Riccione Teatro lancia la consultazione per il nuovo bistrot dello Spazio Tondelli
- Attività didattiche, percorsi di lettura e giochi a tema: torna per il nuovo anno scolastico “Leggere in biblioteca”
- Riccione: dal rombo dei motori al fascino del tango, si accende il fine settimana di metà settembre
- Medicina antica e parole in libertà: ultimi due appuntamenti della rassegna culturale estiva degli Amici dei Musei Riccione e Valconca
Ultimo aggiornamento: 4 gennaio 2025, 16:11