Descrizione
Torna anche quest’estate “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”, la rassegna di iniziative ed eventi culturali curata dall’associazione Amici dei Musei Riccione e Valconca, giunta con successo alla sua settima edizione.
Dal 2 luglio al 29 agosto, ogni mercoledì sera alle 21:15, il parco di Villa Lodi Fè (viale delle Magnolie) ospiterà incontri con ospiti che parleranno di letteratura, storia, poesia e musica, offrendo momenti di riflessione e condivisione culturale, cui si aggiungono le serate con musica dal vivo, in un’atmosfera intima e accogliente che da anni caratterizza ogni evento.
Il giardino torna così a essere il palcoscenico ideale della rassegna culturale, avvolto dal fascino dello storico edificio, un elegante esempio di abitazione in stile eclettico con contaminazioni art nouveau dei primi del ‘900, tra i primi esemplari a Riccione della tipologia “chalet nel parco”.
Negli anni, la rassegna “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?” è diventata un punto di riferimento nel palinsesto estivo riccionese, grazie soprattutto all’impegno dell’associazione Amici dei Musei Riccione e Valconca che, da tempo, promuove eventi e progetti culturali in sinergia con le realtà associative del territorio.
Il calendario degli appuntamenti
Mercoledì 2 luglio
Onorino Tiburzi, Samuele Garofoli, Roberto Stefanelli e Massimo Manzi
Sotto le stelle del jazz
Mercoledì 9 luglio
Ester Sabetta
Suzanne Valadon – storia della musa di artisti che, a sua volta, divenne pittrice, madre dell’altrettanto famoso pittore Maurice Utrillo
Mercoledì 16 luglio
Teresio Troll
The Beatles, la Mela e l’Urlo di Munch
Mercoledì 23 luglio
Gianni Fabbri e Secondo Casadei
In viaggio con la musica dalla Spagna ai Caraibi
Mercoledì 30 luglio
Ester Sabetta
Una donna del Novecento, la marchesa Luisa Casati
Mercoledì 6 agosto
Massimiliano Capra Casadio
Il pensiero di Baruch Spinoza dal panteismo all’etica della libertà
Mercoledì 13 agosto
Safe Escape Life Music Band
Questa sera si fa musica
Mercoledì 20 agosto
Loris Bagli
L’orto botanico e le piante medicinali di Giulio Moderati, speziale riminese del XVI secolo
Mercoledì 27 agosto
Sara Andruccioli
Cucire la memoria, l’arte di Maria Lai
Venerdì 29 agosto
Marta Sansavini, Ettore Tombesi, Diego Pulzoni, Nicoletta Marinelli e Pietro Macrelli
Serata semiseria con parole in libertà
Contenuti correlati
- Viale Parini: al via la prossima settimana i lavori per la nuova gradonata
- Freccette, sfida tricolore a Riccione: 36 squadre in gara per il titolo di campione d’Italia
- Crescita personale e prevenzione della violenza economica: parte a Riccione il percorso formativo per donne
- Riccione: un fine settimana tra arte, sport e cinema Monica Guerritore incontra il pubblico al Cinepalace
- Riccione celebra la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: una settimana di eventi focalizzata sull’intelligenza emotiva per crescere consapevoli
- Quinta edizione del Premio San Martino d’Oro Città di Riccione
- Inaugurata a Riccione la mostra personale di Marina Piccioni “Un mondo di colori”
- Nasce Koinè Riccione: dialogo con il Comune per un futuro educativo condiviso
- Giornata nazionale Parkinson a Riccione: una camminata solidale per riflettere e muoversi insieme
- Riccione, punto di riferimento nazionale del judo: oltre 1.500 atleti per il Campionato nazionale Csen
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 12:35