Descrizione
L’importanza del linguaggio per creare relazioni e empatia, il valore della comunità e l’educazione dei giovani saranno i temi al centro dei due incontri in programma a Riccione in occasione del Festival del Fundraising 2025.
Il festival, che quest’anno torna nella Perla verde dal 9 all’11 giugno al Palazzo dei Congressi, propone tre giorni di eventi, formazione e grandi ospiti per fare cultura sulla raccolta fondi e dare sostegno alle cause che contano.
L’associazione promotrice del festival apre simbolicamente le porte alla città con due appuntamenti culturali gratuiti, pubblici e di altissimo livello, che si terranno in piazzale Ceccarini. Due serate pensate come restituzione civica e culturale per la comunità, in collaborazione con il Comune di Riccione che sostiene il Festival del Fundraising.
Martedì 10 giugno: Vera Gheno e l’amore per le parole che costruiscono
La prima serata, martedì 10 giugno alle 21, vedrà protagonista Vera Gheno, sociolinguista e divulgatrice, con il suo monologo Grammamanti. In un viaggio tra ironia, riflessione e passione per la lingua italiana, Gheno ci invita a considerare il linguaggio non come qualcosa da difendere con rigore, ma da amare e far crescere.
Attraverso la contrapposizione tra “grammarnazi” e “grammamanti”, l’autrice ci accompagna in un’esplorazione del linguaggio come strumento di relazione, empatia e inclusione sociale. Una serata per chi ama le parole e crede nel loro potere trasformativo.
Mercoledì 11 giugno: Enrico Galiano e l’educazione che accoglie
Mercoledì 11 giugno, sempre alle 21, salirà sul palco Enrico Galiano, insegnante e scrittore tra i più seguiti in Italia, con Meglio veri che perfetti.
Tratto dal suo ultimo libro, il monologo è un invito a riscoprire l’educazione come atto di ascolto autentico e di valorizzazione dell’unicità di ogni studente. Con uno stile narrativo coinvolgente che intreccia esperienze personali, riferimenti letterari e riflessioni pedagogiche, Galiano propone una scuola capace di accogliere, comprendere e liberare, anziché giudicare e incasellare. Una serata pensata per ragazzi, insegnanti, genitori e per tutta la comunità educante.
Gli incontri, a ingresso libero, si terranno in piazzale Ceccarini o, in caso di pioggia, nella sala Granturismo. Un’occasione preziosa per la cittadinanza di vivere momenti di riflessione collettiva su ciò che ci unisce: le parole che usiamo, i giovani che cresciamo, le comunità che vogliamo costruire.
Per informazioni: tel. 0543 80775 www.festivaldelfundraising.it/gli-spettacoli-serali/
Luoghi
Contenuti correlati
- “Ricordi di un’estate”: la poesia visiva di Monica Baldi in mostra a Riccione
- Parcheggio coperto multipiano “Della Stazione”: sosta gratuita per i pendolari con abbonamento al servizio ferroviario
- Il Comune di Riccione implementa i fondi regionali per l’abbattimento delle rette per la frequenza al nido anche per il mese di giugno
- Ciné: calore travolgente per Margherita Vicario, Greta Scarano, Gianni De Blasi, Paolo Rossi, Yuri Tuci, Diego Abatantuono e Guendalina Losito
- A Riccione sbarca la grande pallacanestro: dal 22 al 23 agosto la prima “Riccione Basket Cup 2025” con le big della Legadue
- “Albe artistiche riccionesi”: la creatività approda in spiaggia, tra sogno e realtà
- Sicurezza e movida: in Comune a Riccione un vertice con le forze dell’ordine e i gestori dei locali
- Riccione: danza, musica e star del cinema protagonisti del primo fine settimana di luglio
- Dal 1962 a oggi, una vita in vacanza nella Perla verde: a Monika Hess il riconoscimento di “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”
- Il gran finale del “Festival del Sole”: l’esibizione di 30 gruppi nelle più svariate discipline, dj set e dance floor accendono piazzale Roma
Ultimo aggiornamento: 31 maggio 2025, 10:20