Descrizione
Il dialetto torna protagonista con Famija Arciunesa, grazie alla seconda edizione della rassegna teatrale dialettale “La Sgrignarèla”. L’iniziativa rinnova la tradizione delle commedie dialettali a scopo benefico, portata avanti con successo da anni dall’associazione riccionese.
“La rassegna dedicata al dialetto riccionese è un appuntamento molto apprezzato e importante all’interno del nostro palinsesto eventi – osservano la sindaca Daniela Angelini e la vicesindaca Sandra Villa -, perché rappresenta un legame profondo con la nostra identità e la nostra cultura. Siamo entusiaste che anche quest’anno si rinnovi questa tradizione, che ci permette di custodire e valorizzare le radici e la storia della nostra comunità”.
La prima edizione de “La Sgrignarèla” ha conquistato il pubblico, combinando le radici e i valori della tradizione con la solidarietà, regalando momenti di buonumore e socialità. Gli stessi obiettivi animano la seconda stagione, in programma per quattro venerdì di gennaio nella sala Granturismo del Palazzo del turismo, con il patrocinio del Comune di Riccione.
“Sarà un’edizione speciale – racconta Francesco Cesarini, presidente di Famija Arciunesa –. ‘La Sgrignarèla’ è un nome perfetto per la rassegna, ideato e voluto dal nostro Giuseppe Lo Magro, instancabile autore di commedie dialettali che, negli anni, ha fatto ridere tantissimi riccionesi, sempre con uno spirito di solidarietà. Proprio per il forte legame che Giuseppe aveva con la città e le sue tradizioni, a pochi mesi dalla sua scomparsa, abbiamo deciso di dedicargli questa seconda edizione. A lui sarà tributato un omaggio speciale: la prima serata vedrà in cartellone la sua prima e indimenticabile commedia, ‘Pidriul e i su fiul’, che andrà in scena venerdì 10 gennaio, interpretata dalla compagnia Quei dal Funtanele. Sono certo che tanti apprezzeranno questa iniziativa, così come l’intero programma curato da Pierpaolo Gabrielli, direttore artistico della rassegna”.
Tra le novità di questa edizione speciale della rassegna dialettale “La Sgrignarèla” c’è l’apertura di ogni serata con dieci minuti dedicati alla lettura di brani tratti dalle commedie di Giuseppe Lo Magro, interpretati da attori amici, a lui vicini. “Lo ricorderemo così, ridendo – conclude Cesarini – ma anche sorridendo, immaginando la sua grande soddisfazione nel vederci portare in scena le sue opere sul palco della sala Granturismo, nella sua amata Riccione.”
La risposta del pubblico alla prima edizione è stata straordinaria, con diversi tutto esaurito. Famija Arciunesa si augura che anche quest’anno l’afflusso sia altrettanto positivo, per poter continuare a sostenere le attività benefiche dell’associazione. I biglietti sono già in vendita (posto unico 10 euro) e, come per la prima edizione, sarà fondamentale il supporto di Luca Fabbri di Idee Regalo Tabaccheria, 24 (tel. 0541 607935) per la prevendita. Per questa seconda stagione si aggiunge un altro punto vendita, la Libreria Edicolé Speranza, situata in viale Romagna, 52 (tel. 0541 644462).
I biglietti saranno disponibili anche la sera stessa della rappresentazione. Gli spettacoli inizieranno alle 20:30.
Il programma de ‘La Sgrignarèla’
10 Gennaio: Quei dal Funtanele in “Pidriul e i su fiul” (commedia in tre atti di Giuseppe Lo Magro)
17 Gennaio: Senza Prescia in “E curnud cuntènt” (commedia in tre atti di Pier Paolo Gabrielli)
24 Gennaio: Hermanos in “Mai vèst e mai cnusud” (commedia in tre atti di Giusi Canducci)
31 Gennaio: La Carovana in “E vedve allegre” (commedia in tre atti di Pier Paolo Gabrielli)
Contenuti correlati
- Grande successo per la 42esima “Classica d’autunno”: oltre 900 partecipanti tra sport, natura e passione per la corsa
- Riccione festeggia i sei anni dell’Emporio solidale: una comunità unita nel segno della solidarietà
- Halloween a Riccione: in 5mila al Parco delle zucche nel weekend Una settimana ricchissima di eventi con la parata degli zombie, i Piccoli mostri e la festa eco-friendly
- Tari 2025, apertura del bando per le agevolazioni ed esenzioni: domande aperte dal 30 ottobre al 30 dicembre
- Riccione entra nella Rete europea dei consiglieri locali (Eulc): l’Europa più vicina ai cittadini
- Zucca, giochi e sapori d’autunno: inaugurato a Riccione il “Parco delle zucche” per tutta la famiglia
- Atmosfere da brividi in biblioteca per gli appuntamenti dei gruppi di lettura per adulti e ragazzi
- Comune di Riccione e Fondazione Cetacea insieme per il mare: presto un accordo triennale per la tutela della biodiversità marina
- Gli eventi sportivi protagonisti a Riccione: un finale 2025 ricchissimo di appuntamenti e un 2026 ancora più ambizioso
- Il 25 novembre a Riccione: laboratori, corsi di finanza e città illuminata Un programma anti-violenza focalizzato su linguaggio e autonomia
Ultimo aggiornamento: 24 dicembre 2024, 07:48