Descrizione
Tornano venerdì prossimo, 9 maggio, tre nuovi appuntamenti con il ciclo di letture ad alta voce “Storie tra le nuvole, proposto dalla biblioteca per i bambini dai 3 agli 8 anni.
Ogni venerdì pomeriggio alle 17 fino al 23 maggio al Centro della Pesa di Riccione (viale Lazio, 10) le volontarie della biblioteca proporranno ai bambini letture ad alta voce e attività creative per scoprire la bellezza della lettura: attività fondamentali per stimolare l’immaginazione, la creatività e favorire lo sviluppo cognitivo, linguistico ed emotivo nei più piccoli.
Si parte venerdì 9 con il primo appuntamento “Un maggio di libri” che, tempo permettendo, si svolgerà all’aria aperta nel giardino della biblioteca.
Il secondo incontro, venerdì 16 maggio, prenderà le mosse dalla lettura del libro di Barbara Marini “Ma che brutta giornata” (Il Ciliegio Edizioni) per scoprire insieme il potere della lettura, dell'immaginazione e della condivisione di queste esperienze con gli altri, mostrando ai giovani lettori che si possono vivere avventure sorprendenti anche quando si è chiusi in casa in una giornata piovosa. Durante l’incontro l’illustratrice e autrice Barbara Marini coinvolgerà i bambini in un laboratorio creativo per realizzare un libro con il collage. Il laboratorio permetterà di inventare un mondo fantastico realizzato con il collage a partire dalla stampa della cameretta presente nel libro oppure (per i bimbi più grandi) partendo dal disegno della propria stanza. Con cartone, fogli trasparenti e materiale riciclato di vario genere i bambini saranno invitati a trasformare il disegno della stanza in un mondo immaginario ispirandosi alle letture preferite. La creazione così finita potrà essere piegata in modo da rappresentare un libro aperto. Per questo appuntamento la fascia d’età indicata è compresa tra i 5 e 10 anni.
Per l’ultimo appuntamento, in programma venerdì 23 maggio, le lettrici volontarie della biblioteca inviteranno i giovani ascoltatori a partecipare a un picnic in giardino: i bambini porteranno coperta e merenda mentre nel giardino saranno predisposti più punti di lettura dove le lettrici volontarie leggeranno le storie.
L’ingresso agli incontri è libero; i posti sono limitati.
È richiesta la prenotazione, da effettuarsi presso la Biblioteca comunale (viale Lazio 10, tel. 0541 600504 biblioteca@comune.riccione.rn.it)
Contenuti correlati
- Da stasera il Riccione Summer Jazz: una mostra fotografica, il concerto tributo al Bravo Jazz e la leggenda Billy Cobham per aprire il festival
- “Quando la scultura diventa pittura”. A Villa Lodi Fé inaugura la mostra dell’artista Marcella Marri
- Riccione vibra di jazz: un weekend tra le leggende della musica e appuntamenti per tutti
- Riccione Summer Jazz: l’anteprima con Onorino Tiburzi Quartet e la mostra fotografica di Flavio Marchetti
- Riccione: Daniele Sacco ospite della rassegna “Il Museo racconta” per un viaggio nella storia antica del territorio
- Riccione Summer Jazz 2025: nove giorni di grande musica con artisti di fama mondiale per un festival che cresce con il patrocinio del Ministero della Cultura
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: il 23 luglio si viaggia tra Spagna e Caraibi a ritmo di musica
- Madonna del Mare: dopo il viaggio nel Mediterraneo antico, il weekend tra vele storiche, processione e fuochi d’artificio
- “Quando la scultura diventa pittura”: a Riccione la retrospettiva di Marcella Marri
- A Riccione un weekend di appuntamenti tra cultura, tradizione, benessere e divertimento
Ultimo aggiornamento: 5 maggio 2025, 11:23