Descrizione
Strategie e consigli per gestire le difficoltà e garantire lo star bene sia nel contesto familiare che scolastico e sportivo, contesti fondamentali per la crescita personale, psicologica, emotiva e sociale dei bambini e dei ragazzi. Ecco i temi al centro del convegno "Star bene a casa e a scuola: allenare alla vita" che si svolto ieri sera, lunedì 9 dicembre, al Palazzo del Turismo di Riccione.
L’incontro, che ha visto la partecipazione di una folta platea formata da docenti, genitori e cittadini, rientra all'interno del Progetto "Speciale" Riccione Scuola Beni Naturali Ambientali Culturali, un progetto del Comune di Riccione realizzato in co-progettazione con la società cooperativa Il Gesto.
Durante la serata, organizzata in continuità con le iniziative locali in occasione della Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, si sono accese le luci sulle nuove generazioni, sul loro benessere, sul recupero di sane relazioni sociali in un contesto sociale fatto di incertezze.
Il relatore dell’incontro Raffaele Mantegazza, docente presso il dipartimento di Scienze pedagogiche dell'Università di Milano-Bicocca ha affrontato l’importante tema del benessere dei giovani nel contesto familiare e scolastico e ha suggerito alcune strategie per agevolare un giusto approccio nella crescita dei ragazzi. Le nuove generazioni devono saper chiedere aiuto e fare rete con gli amici privilegiando i contesti reali piuttosto che quelli virtuali. Agli adulti il pedagogista ha suggerito di avere fiducia nelle capacità e nei talenti dei bambini e ragazzi e accompagnare la loro crescita senza sostituirsi a loro ma piuttosto stimolando la loro libertà di scelta.
“Star bene nella quotidianità, a casa e a scuola, è un diritto di tutti e la tutela del benessere dei nostri bambini e dei nostri ragazzi è un impegno di tutta la comunità - ha commentato la vicesindaca e assessora alle Politiche giovanili e ai Servizi educativi Sandra Villa -. Il convegno ha stimolato importanti riflessioni sulle nuove generazioni, sul loro benessere, sul recupero di sane relazioni sociali con gli adulti e tra i coetanei in un momento così complesso per la crescita emotiva, sociale e personale dei bambini e degli adolescenti”.
Contenuti correlati
- Paolo Fresu e Omar Sosa incantano il pubblico di “Riccione Summer Jazz”. Stasera Andrea Mingardi interpreta “Riccione I love you”
- “La musica che scorre”: un viaggio tra le più belle canzoni di tutti i tempi in piazza Fontanelle
- Lo stile brillante di Francesca Tandoi accende la notte jazz di Riccione. Stasera Paolo Fresu & Omar Sosa tra spiritualità e improvvisazione
- La MYO Orchestra incanta la Sala Granturismo. Questa sera Francesca Tandoi Trio in piazzale Ceccarini
- Riccione tra divertimento e cultura: il Museo del Territorio e la Biblioteca comunale “on the road” e “on the beach”
- A Riccione un fine settimana all’insegna dell’arte, del gusto, del benessere e della musica
- Patagarri travolgenti a Riccione Summer Jazz. Stasera MYO Orchestra nella Sala Granturismo
- La marchesa che fece di sé un’opera d’arte: la figura di Luisa Casati protagonista della rassegna “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”
- Riccione Jazz, due giorni da incorniciare: pubblico da record per Billy Cobham e La Niña
- Riccione si è tuffata negli anni d’oro del jazz e stasera sul palco brilla la stella di Billy Cobham
Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2024, 17:04