Descrizione
Domenica 21 settembre Riccione rivive le atmosfere e le emozioni del passato con “Linea Gotica e Carbonara”, la manifestazione rievocativa che celebra un momento cruciale della storia: lo sfondamento della Linea gotica da parte della Quinta e Ottava Armata anglo-americana, e la cena della vittoria che diede origine a un piatto divenuto simbolo della tradizione italiana, gli spaghetti alla carbonara. Fu infatti al Grand Hotel Des Bains di Riccione che lo chef Renato Gualandi, il 22 settembre 1944, ideò per la prima volta il celebre piatto, utilizzando gli ingredienti messi a disposizione dalle truppe alleate.
A ricordo di quell’episodio, la manifestazione proporrà una spettacolare sfilata di veicoli storici perfettamente restaurati e funzionanti – circa un centinaio – accompagnati da oltre 150 figuranti in uniforme della Seconda guerra mondiale. Il corteo prenderà il via alle 10 dal lungomare, percorrerà viale D’Annunzio e proseguirà lungo viale Milano fino a piazzale San Martino, per poi fare ritorno verso il centro attraversando viale Gramsci e imboccando viale Ceccarini. Da qui, la sfilata avanzerà a passo d’uomo fino alla piazzetta del Faro, guidata da una banda scozzese con cornamuse, mentre coppie di ballerini in abiti da marines americani animeranno l’evento con coreografie di boogie woogie e altri balli tipici dell’epoca. Gli automezzi rimarranno in esposizione fino alle 16, consentendo al pubblico di ammirarli da vicino.
La manifestazione è organizzata da Adriatic Veteran Cars, con il patrocinio del Comune di Riccione.
Luoghi
Contenuti correlati
- Torna "Riccione Mare d’Inverno": il progetto per diversificare l’offerta turistica durante la stagione invernale
- “Mettiamo radici per il futuro”: l’iniziativa della Regione dona piante e arbusti per orti e giardini
- “I teatri sono le nostre piazze”: tre giorni di successi, scoperte e impegno civile per il 58° Premio Riccione. Inondando di rumore la piramide del Cocoricò, il teatro rivendica la sua centralità
- Riccione: quasi tre milioni di presenze, turismo in tenuta nei primi otto mesi dell’anno
- Il Play Hall di Riccione intitolato a Massimo Pironi: via libera dalla Prefettura
- Otto incontri, otto viaggi da raccontare: tornano in biblioteca i reportage de “L’Angolo dell’avventura”
- Nelle mense scolastiche di Riccione menù a base di prodotti locali, biologici e di stagione
- Giovedì 9 ottobre interruzione di energia elettrica in viale Empoli per lavori programmati di e-Distribuzione
- Trasformazioni urbane e commercio nelle città balneari al centro della seconda giornata del convegno
- Viale D’Annunzio: da lunedì 6 ottobre ripartono i lavori di riqualificazione dei marciapiedi
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 11:02