Salta al contenuto principale

Riccione festeggia il compleanno con la dolcezza e la tradizione di “CiocoPaese”, l’arte e la musica di “Sogna Riccione Sogna”

Dal 17 al 19 ottobre la grande festa dei 103 anni di autonomia comunale, nell'antico borgo di Riccione Paese e in piazzale Ceccarini, tra spettacoli, mostre, laboratori e seminari

Data :

16 ottobre 2025

Riccione festeggia il compleanno con la dolcezza e la tradizione di “CiocoPaese”, l’arte e la musica di “Sogna Riccione Sogna”
Municipium

Descrizione

Riccione è pronta a celebrare i suoi 103 anni di Comune autonomo: un lungo weekend di festeggiamenti prenderà il via venerdì 17 ottobre e proseguirà fino al giorno del compleanno, domenica 19 ottobre. Una grande festa collettiva, nata da un progetto culturale corale che unisce due eventi simbolo della programmazione autunnale: "CiocoPaese", la manifestazione che celebra l'enogastronomia e la tradizione nel cuore storico della città, "Sogna Riccione Sogna", l'iniziativa artistica e culturale dedicata alle nuove generazioni. Un unico, grande augurio di "Buon compleanno Riccione" che si diffonde da Riccione Paese fino al mare, promosso dall'Amministrazione comunale in collaborazione con scuole, associazioni, comitati e realtà del territorio.

"Sogna Riccione Sogna" - gli auguri di "Buon compleanno Riccione" dei giovani del territorio

Riccione festeggia i suoi 103 anni con la seconda edizione di "Sogna Riccione Sogna", l'evento dedicato alle nuove generazioni e alla visione della città del futuro. In piazzale Ceccarini (o al Palazzo del Turismo in caso di pioggia), giovani, scuole, artisti e istituzioni daranno vita a un laboratorio urbano aperto e creativo, animato da concerti, live painting e attività partecipative. L'edizione 2025, promossa dagli assessorati a Cultura, Turismo, Scuola e Politiche giovanili, rinnova il tema del "sogno", invitando i ragazzi a immaginare nuovi orizzonti per una Riccione in continua rigenerazione, dove diventano protagonisti e autori della città che verrà.

Venerdì 17 ottobre prenderà il via il programma musicale con le esibizioni di Beatrice Ubaldi e Virginia Bragagna, due promettenti allieve di canto della scuola Giocamusica. Le giovani interpreti, entrambe sedicenni, si esibiranno in piazza Unità con due performance pensate per valorizzare la creatività e il percorso formativo dei nuovi musicisti della città.

La prima serata, alle 20:30, vedrà Beatrice e Virginia aprire il concerto dell'Orchestra Grande Evento con Moreno il Biondo e lo spettacolo di danza delle Sirene Danzanti, proponendo un set acustico accompagnato dal chitarrista e docente Giovanni Matichecchia.

Sabato 18 ottobre sempre alle 20:30, le due artiste torneranno sul palco con un repertorio in chiave elettronica, insieme al dj e producer Gabriele "Gabry Seth" Ronchini, anche lui parte del corpo docente di Giocamusica, in apertura al concerto dei Moka Club.

Domenica 19 ottobre piazzale Ceccarini (Palazzo del Turismo, in caso di pioggia) ospiterà un laboratorio urbano aperto e creativo tra concerti, live painting, laboratori e performance che trasformeranno il centro cittadino in uno spazio di scambio e partecipazione.

L'evento si aprirà alle 15:30 con la presentazione di Icaroteche, il primo archivio digitale interattivo della Romagna, nato per preservare cinquant'anni di storia locale attraverso immagini, voci e video d'epoca, accompagnato dalle clip e dalla musica dal vivo del pianista riccionese Massimiliano Rocchetta.

Il pomeriggio proseguirà all'insegna della creatività: le performance musicali di Musicantiere, Giocamusica e dell'Istituto Musicale di Riccione saranno accompagnate dall'azione artistica dal vivo degli studenti del Liceo Volta-Fellini, con disegni e collage proiettati su ledwall. I visual nascono dal percorso laboratoriale condotto insieme agli artisti Andrea Mantani e Floppino, che hanno affiancato studenti e docenti nella progettazione e creazione del poster ufficiale dell'evento e delle immagini che animeranno il concerto.

Come da tradizione, gli studenti dell'Istituto alberghiero Severo Savioli cureranno la preparazione e il servizio del dolce celebrativo.

La festa in piazzale Ceccarini si concluderà con il concerto della Banda 21 Rulli di Cuore 21, formata da giovani con e senza disabilità, per un finale all'insegna della gioia condivisa e dell'inclusione. Al termine del concerto, intorno alle 18, il trenino bianco e azzurro sarà a disposizione per il trasferimento verso la Biblioteca comunale, dove si terrà una visita guidata alla mostra sulla Riccione storica. La visita sarà condotta dagli studenti dell'Istituto Savioli, che illustreranno le immagini dedicate alla spiaggia, al porto e ai pescatori (posti limitati, prenotazioni per il trenino e per la visita guidata via https://forms.gle/9GMEEoSe41RqJYNT7).

Durante tutto il pomeriggio, in piazzale Ceccarini, saranno presenti alcuni stand: l'Istituto Savioli con il servizio di bevande e la distribuzione del dolce celebrativo, il progetto "Giovani dappertutto" (promosso dal Comune insieme a cooperativa sociale Il Millepiedi, Il Tassello Mancante, associazione Punto Giovane Odv, associazione Sergio Zavatta onlus e Il Maestrale cooperativa sociale 2.0) per raccogliere proposte sulle prossime attività dedicate ai giovani, la cooperativa sociale Cuore 21 con le informazioni sulle proprie attività e iniziative, l'associazione EducAid che promuove i diritti delle persone con disabilità nei paesi più disagiati del mondo.

"Sogna Riccione Sogna" - il compleanno raccontato dai giovani sui social

Alcuni studenti della classe quinta, sezione Audiovisivo del Liceo Volta-Fellini, con la supervisione del professor Andrea Solomita e il coordinamento dell'Associazione Invèl, hanno realizzato i contenuti video che, da alcuni giorni, promuovono sui social il compleanno di Riccione. Nei video, gli studenti si sono messi in gioco in prima persona, coinvolgendo compagni e docenti per raccontare e condividere lo spirito della festa con i giovani e con l'intera città.

Il primo video presenta, con un linguaggio ironico e fresco, il programma delle celebrazioni. Nel secondo video, invece, sono protagoniste 103 persone, tante quanti sono gli anni di Riccione: ognuna di loro spegne simbolicamente una candelina dedicandola alla città.

Il terzo video, in uscita a breve, svela il backstage dei preparativi del compleanno, offrendo uno sguardo dietro le quinte dei ragazzi della sezione Grafica del Liceo Volta-Fellini, impegnati nella realizzazione del poster ufficiale dell'evento sotto la guida dei docenti Rita Seraghiti ed Emanuele Fabrizioli, coordinati da Andrea Mantani e Floppino. Nel video compaiono anche gli studenti dell'Istituto Savioli, intenti a preparare il dolce celebrativo. A concludere il racconto del compleanno sarà il video finale realizzato dagli studenti il 19 ottobre.

"CiocoPaese": laboratori, seminari e mostre in occasione del compleanno di Riccione

In occasione della sua 20esima edizione e del 103esimo compleanno di Riccione, "CiocoPaese", la storica manifestazione organizzata dal Comitato Riccione Paese, si arricchisce di un programma ancora più ampio e coinvolgente, trasformando corso Fratelli Cervi 171 in un vero e proprio polo del gusto e della conoscenza. Dal 17 al 19 ottobre, il pubblico potrà partecipare a seminari e laboratori gratuiti su prenotazione, pensati sia per gli adulti, desiderosi di scoprire le origini e le proprietà del "cibo degli dei", sia per i più piccoli, che potranno cimentarsi con decorazioni e creazioni al cioccolato.

Tra le attività in programma, i percorsi dedicati alla trasformazione della fava di cacao nelle sue diverse varietà e provenienze, gli incontri sul cacao come antidepressivo naturale e sulle sue azioni neurobiologiche, oltre a un affascinante appuntamento su Xocoatl, l'antica bevanda azteca considerata una vera "pillola del benessere". Non mancheranno esperienze più olistiche come il laboratorio "Cacao e Reiki", che esplorerà il legame tra il cacao e le pratiche energetiche per il benessere mentale e fisico.

Ampio spazio sarà riservato anche alla storia e alle tradizioni del cacao, con visite guidate al Museo del cioccolato, dove sarà possibile ammirare stampi d'epoca, attrezzi di lavorazione e opere ispirate alla mitologia del cacao. Il laboratorio "Il cacao nella storia tra miti e misteri" accompagnerà i visitatori in un viaggio tra arte e simbolismo, mentre l'incontro dedicato al Dia de Muertos approfondirà il ruolo del cacao nelle celebrazioni messicane. Il tema sarà ulteriormente sviluppato nella sezione di archeoastronomia del cacao, con opere incise e smaltate che raccontano l'epopea del cacao attraverso figure mitologiche e archeologiche.

La partecipazione a tutti gli incontri e laboratori è gratuita, con prenotazione obbligatoria. Tutte le informazioni alla pagina Facebook Riccione Paese https://www.facebook.com/RiccionePaese/

A completare il percorso culturale, in corso Fratelli Cervi 171, saranno allestite due mostre, a ingresso libero e aperte per tutta la durata di "CiocoPaese": la mostra di quadri di artisti caraibici che lega la cultura e l'arte caraibica alle radici storicas del cacao, e la mostra fotografica della Repubblica Dominicana, realizzata con il patrocinio dell'Ufficio del Turismo della Repubblica Dominicana, che propone una selezione di scatti capaci di restituire l'anima autentica e vibrante di questa terra.

"CiocoPaese" - "Buon compleanno Riccione": gli eventi

Ad arricchire la storica manifestazione dedicata al cioccolato saranno gli spettacoli in programma durante il lungo weekend in piazza Unità. Si comincia venerdì 17 ottobre, alle 20:30, con il concerto dell'Orchestra Grande Evento con Moreno il Biondo e lo spettacolo di ballo delle Sirene Danzanti, per una serata all'insegna della musica romagnola e del ballo, preceduta dall'opening acustico delle cantanti di Giocamusica, Beatrice Ubaldi e Virginia Bragagna.

Sabato 18, alle 15 sempre in piazza Unità, la sindaca Daniela Angelini premierà i bambini che hanno partecipato durante l'estate al mercatino dei giochi usati, consegnando loro le medaglie realizzate dal Comitato Riccione Paese. Alle 16, il maestro Paolo Staccoli guiderà i piccoli partecipanti in un laboratorio di cioccolateria e pasticceria, per un pomeriggio di divertimento e creatività.

La giornata proseguirà alle 18 con lo spettacolo acrobatico "Le forme dell'amore". Alle 20:30 saliranno sul palco i Moka Club con il nuovo show "Epic", un evento di pop dance pensato per coinvolgere tutte le generazioni. La serata sarà anticipata dall'opening delle cantanti di Giocamusica, Beatrice Ubaldi e Virginia Bragagna.

Domenica 19, alle 17, "CiocoPaese" prosegue con lo spettacolo di ballo dell'associazione Nirea Danze, mentre alle 18:30 è previsto il gran finale con il taglio della torta celebrativa di Riccione, realizzata dai maestri pasticcieri Staccoli, Tommasini e Ciavatta.

Arte e creatività saranno protagoniste anche nelle vetrine dei negozi dell'antico borgo di Riccione, con i poster degli studenti del Liceo Artistico Volta-Fellini che, affissi nei negozi, trasformeranno Riccione Paese in una galleria a cielo aperto.

Municipium

Luoghi

Palazzo del Turismo

Piazzale Ceccarini, 11, 47838 Riccione RN, Italia

Piazzale Ceccarini

P.le Ceccarini, 11, 47838 Riccione RN, Italia

Corso Fratelli Cervi

Corso Fratelli Cervi, 47838 Riccione RN, Italia

Piazza Unità

Piazza Unità, 47838 Riccione RN, Italia

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 15:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot