Salta al contenuto principale

Riccione: Daniele Sacco ospite della rassegna “Il Museo racconta” per un viaggio nella storia antica del territorio

Domani sera, martedì 22 luglio, la presentazione del libro “Rimini città ducale della Pentapoli”, nel giardino del Museo del Territorio

Data :

21 luglio 2025

Riccione: Daniele Sacco ospite della rassegna “Il Museo racconta” per un viaggio nella storia antica del territorio
Municipium

Descrizione

La rassegna di presentazione di libri “Il Museo racconta” prosegue con un nuovo interessante appuntamento, martedì 22 luglio alle 21. Al centro della serata, una riflessione sulla storia più antica del territorio: com’era organizzato il territorio della città di Rimini prima dell’anno mille? Quali sono le informazioni sull’area di Riccione e sugli antichi centri abitati? Riccione nacque in pianura o in collina?

A queste e ad altre domande cerca di rispondere il volume “Rimini città ducale della Pentapoli” di Daniele Sacco, professore di Archeologia Cristiana, Tardoantica e Medievale presso l’Università degli Studi di Urbino. A dialogare con l’autore sarà Andrea Tirincanti, referente del Museo del Territorio.

Il libro presenta i risultati di nuovi studi condotti sul “Breviarium Ecclesiae Ravennatis” e su altre fonti documentarie successive, attraverso un metodo sperimentale che integra topografia, archeologia, geomorfologia, toponomastica e informatica. Questo approccio innovativo ha permesso di elaborare un inedito modello evolutivo per le campagne della Pentapoli romano-orientale, offrendo una lettura più profonda e articolata del territorio tra Romagna meridionale e Marche settentrionali, tra Tardoantico e alto Medioevo.

Fulcro della ricerca è lo sviluppo di una banca dati toponomastica informatizzata, affiancata da informazioni archeologiche, che ha illuminato i processi di trasformazione dell’habitat e del popolamento. Il territorio della città di Rimini viene analizzato in una prospettiva diacronica, considerando aspetti come le riassegnazioni fondiarie tardoantiche, la cristianizzazione, la nascita del sistema dei casali, l’emersione delle masse fondiarie, la fondazione degli edifici plebani, la trasformazione dei villaggi in castelli, e la diffusione di tombe e ville basso-medievali.

Il volume propone così un rinnovato quadro interpretativo, frutto di oltre trent’anni di attività di ricerca condotta nell’ambito dell’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Urbino, che getta nuova luce sulla storia del territorio tra Romagna e Marche.

L’ingresso è gratuito.

Per informazioni: Museo del Territorio “Luigi Ghirotti” di Riccione, viale Lazio, 10, tel 0541 600113, museo@comune.riccione.rn.it

 

Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 14:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot