Descrizione
Una storia ricca di suspense e uno sguardo lucido sulla situazione geopolitica attuale presentati dal piglio del grande reporter. Ieri sera, 13 agosto, in un piazzale Ceccarini affollato e partecipe, è proseguita la rassegna letteraria Senza fine con la seconda serata dedicata al giornalista e scrittore Enrico Franceschini, in dialogo con Debora Grossi. Corrispondente di lungo corso da Londra, New York, Gerusalemme e Mosca per La Repubblica, Franceschini ha presentato il suo ultimo libro Le notti di Mosca (Baldini+Castoldi), un racconto vivido di potere, cambiamenti storici e incontri nella capitale russa.
Il romanzo, un thriller ucronico, intreccia una vicenda di vendetta personale con il contesto della seconda guerra in Cecenia, passando per Londra, Mosca e Grozny. Un filo invisibile lega i personaggi e conduce a un finale denso di suspense. Oltre alla tensione narrativa, il libro offre spunti per comprendere il presente e riflettere sul futuro della Russia, dell’Europa e dell’Ucraina.
La serata si è conclusa con un vivace dialogo con il pubblico e il firmacopie dell’autore. Grazie alla sua lunga esperienza di corrispondente e alla profonda conoscenza dei rapporti geopolitici, Franceschini ha arricchito l’incontro con riflessioni sull’attualità, commentando anche il summit imminente tra vertici americani e russi. La serata si è trasformata in un momento di approfondimento anche sull’attualità e sulle previsioni e sui scenari futuri alla luce dei temi trattati nel libro.
La rassegna Senza fine prosegue giovedì 21 agosto, sempre alle 21:15 in piazzale Ceccarini, con Rachele Ferrario che presenterà La contesa su Picasso (La Nave di Teseo / La Tartaruga) in dialogo con Sara Andruccioli.
PROGRAMMA DEI PROSSIMI INCONTRI
21 agosto 2025
Rachele Ferrario
La contesa su Picasso (La Nave di Teseo / La Tartaruga)
in dialogo con Sara Andruccioli
Storica dell’arte e saggista, Rachele Ferrario affronta l'arrivo in Italia dell’opera di Picasso grazie a Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli, direttrici di due tra i più influenti musei italiani del dopoguerra. Al centro del libro, la riflessione sul destino critico, politico e simbolico di Picasso, oggi al centro di un acceso dibattito tra celebrazione del genio e revisione della sua figura pubblica e privata.
24 agosto 2025
Diego De Silva
Titoli di coda di una vita insieme (monologo teatrale)
introduzione di Emiliano Visconti
Romanziere e drammaturgo tra i più amati, De Silva presenta un monologo che alterna ironia e commozione sulle relazioni di lunga durata. Una scrittura vivace e autentica che riflette su amore, tempo e memoria.
30 agosto 2025
Francesco Gabellini
La pianta del buio (RP Libri)
in dialogo con Gianfranco Lauretano
contrappunti sonori dal vivo di Onorino Tiburzi
Poeta e drammaturgo, Gabellini firma la sua prima opera interamente in italiano: una raccolta densa e visionaria, accompagnata da interventi sonori dal vivo.
5 settembre 2025
Francesco Piccolo
La scrittura in ogni forma: dal cinema alla letteratura, dai giornali alla tv
in dialogo con Emiliano Visconti
segue reading da Momenti di trascurabile felicità e infelicità
Narratore e sceneggiatore pluripremiato, Piccolo ripercorre i molteplici percorsi della sua scrittura, dal cinema alla letteratura, fino alla tv e al giornalismo, con un reading finale tratto dai suoi testi più amati.
Contenuti correlati
- Alla Beach Arena il decimo “Campionato nazionale di beach volley degli agenti di Polizia locale” premia gli atleti di Riccione
- “Libri a piccoli passi”: in biblioteca il corso di formazione gratuito per educatori della prima infanzia
- Il libro preferito diventa un dono: al via i primi incontri d’autunno di “Rifugio letterario” in biblioteca
- Le Casette dell’acqua ripartono: sette punti attivi a Riccione entro ottobre per acqua di qualità a prezzi contenuti in piena sostenibilità
- Il cronoprogramma del secondo stralcio ieri mattina al centro dell’incontro in Municipio con il Consorzio viale Ceccarini
- Riccione: il Comune vince al Consiglio di Stato, legittimo l’ampliamento dell’hotel Ambasciatori
- “Rainbow vibe”: arte, musica e natura si incontrano ai laghetti Arcobaleno di Riccione
- Riccione: arte, cultura, tradizione e sport nell’ultimo weekend di settembre
- Riccione: nuovo sistema di videosorveglianza pienamente operativo nel quartiere Fontanelle
- Nuovo viale Ceccarini, lunedì partono i lavori del secondo stralcio: 2,6 milioni per il tratto tra viale Milano e viale Dante. Tari ridotta al 50% per tutta la durata dei lavori
Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025, 14:48