Descrizione
Da oggi, giovedì 22, fino a domenica 25 maggio, il calendario è scandito da tanti appuntamenti per ogni età e tipo di pubblico, tra arte, mostre, cultura e sport. Un’offerta ampia e variegata, dove la musica è la grande protagonista per la qualità e il numero dei concerti che spaziano tra il genere classico, pop, leggero e corale, arricchita da incontri culturali, laboratori per bambini, mostre fotografiche. Un fine settimana da vivere tra emozioni, suoni e bellezza, in una città che si conferma vivace, inclusiva e capace di valorizzare ogni forma d’arte.
L’incontro sul futuro delle discoteche: il 22 maggio al Mammamia
Giovedì 22 maggio, dalle 17:30 alle 19:30, il locale Mammamia di viale Ceccarini accoglierà l’incontro “Il futuro delle discoteche: trasformazioni e prospettive del clubbing”. L’incontro, condotto da Chicco Giuliani – voce nota della radio, giornalista, dj e podcaster – sarà dedicato al clubbing come fenomeno culturale, creativo e imprenditoriale, con un focus sulle trasformazioni in atto nel mondo delle discoteche: dal cambiamento dei gusti del pubblico alle nuove modalità di gestione degli spazi, dalle collaborazioni con marchi internazionali all’accesso a bandi e finanziamenti pubblici, fino alla definizione di una programmazione artistica strategica. Interverranno alcuni protagonisti di primo piano del panorama locale e nazionale: Maurizio Monti, storico organizzatore e direttore artistico, Fabrizio De Meis, founder di Space Riccione, Ledio Marku, direttore della Baia Imperiale, Mauro Bianchi, presidente di Riccione Intrattenimento, Marco Tiraferri, direttore della Villa delle Rose. L’ingresso è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Concerti di musica classica, contemporanea a leggera: dal 22 al 25 maggio al Palazzo del Turismo
Proseguono al Palazzo del Turismo i saggi concerto di fine anno dell’Istituto musicale di Riccione Gaspare Tirincanti: “Musica per la città”, un evento che rappresenta la restituzione pubblica del lavoro svolto durante il percorso didattico. Protagonisti saranno gli studenti delle classi di canto moderno, violino e pianoforte, chitarra moderna e batteria, chitarra classica, pianoforte e violoncello, per un totale di circa 100 giovani musicisti che si esibiranno singolarmente e in gruppo, con un repertorio ampio e variegato: da Bach alla musica contemporanea, passando per il pop e la musica leggera. I concerti si svolgono giovedì 22 e venerdì 23 maggio alle 20, sabato 24 e domenica 25 maggio alle 17:30.
Picnic in giardino con le “Storie tra le nuvole”: il 23 maggio in biblioteca
L’ultimo appuntamento primaverile delle “Storie tra le nuvole”, in programma venerdì 23 maggio, si annuncia davvero speciale. Le lettrici volontarie della biblioteca inviteranno i giovani ascoltatori a partecipare a un picnic in giardino: i bambini porteranno coperta e merenda mentre nello spazio verde all’aperto saranno predisposti più punti di lettura dove prenderanno forma nuove avventure.
“Riccione piano e forte”: musica classica nelle vie e nelle piazze dei distretti Abissinia, Dante e Tasso, il 24 maggio
Sabato 24 maggio si conclude il viaggio musicale a cielo aperto di “Riccione piano e forte”. A partire dalle 19 e fino alle 22, la musica di 10 pianoforti, dislocati lungo le vie e le piazze dei distretti Abissinia, Dante e Tasso, accompagnerà la passeggiata regalando un’atmosfera magica e suggestiva. Protagonisti della serata saranno i pianisti e gli insegnanti del Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, per un palcoscenico diffuso di straordinaria qualità artistica.
La grande musica corale: il 24 nella Chiesa Mater Admirabilis e il 25 maggio all’Auditorium Levi Montalcini
Il 24 e il 25 maggio Riccione ospita la decima edizione del Concorso corale “Città di Riccione”, uno dei più importanti appuntamenti nazionali dedicati alle voci bianche e ai cori scolastici che richiama alcune delle realtà corali più rappresentative del panorama italiano.
Il programma si apre sabato 24 maggio alle 20:45 con il concerto inaugurale presso la Chiesa Mater Admirabilis (viale Gramsci, 39), che vedrà protagonisti il coro “Le Allegre Note” insieme ad alcune formazioni partecipanti al concorso. La giornata di domenica 25 maggio sarà interamente dedicata alle audizioni dei cori in concorso, ospitate presso l’Auditorium Levi Montalcini del Liceo Volta-Fellini (viale Piacenza, 28), con sessioni al mattino e al pomeriggio. Gran finale alle 18:30, sempre all’Auditorium, con il concerto conclusivo che riunirà tutti i cori partecipanti, seguito dalla cerimonia di premiazione. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Gli scatti dei grandi fotografi dell’agenzia Magnum in mostra a Villa Mussolini
Il mare e la spiaggia, simboli di evasione e libertà, sono i protagonisti della mostra fotografica a Villa Mussolini: “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali, e curata da Andréa Holzherr. Esposte le opere di otto fotografi della celebre agenzia: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. In mostra anche alcune fotografie di Ferdinando Scianna scattate nel 1989 a Riccione, e alcuni degli scatti balneari più iconici di Martin Parr. La mostra è aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20.
L’ingresso è a pagamento.
Le mostre e i progetti delle scuole di Riccione al Palazzo del Turismo, al Centro della Pesa e al Castello degli Agolanti
Dal 23 al 25 maggio, il Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini 11) ospita la mostra d’arte realizzata dagli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Geo Cenci – IC1 Riccione, aperta al pubblico dalle 15 alle 19. La mostra è dedicata al tema della metamorfosi, intesa come simbolo di cambiamento e trasformazione. Gli alunni hanno esplorato questo concetto in modo interdisciplinare, integrando arte, scienze, letteratura e mitologia per offrire una riflessione consapevole e articolata sul tema. L’inaugurazione è prevista per oggi, giovedì 22 maggio, alle 17:30, con un’esibizione degli allievi del percorso musicale.
Fino al 7 giugno, il Centro della Pesa (viale Lazio, 10) ospita la mostra conclusiva del “Progetto Lettura” dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Zavalloni” che racconta attraverso immagini e creazioni i lavori realizzati dai bambini e il cammino educativo che li ha accompagnati. Il titolo della mostra “La scoperta: siamo tutti osservatori, siamo tutti esploratori”, invita a guardare il mondo con occhi curiosi e spirito esplorativo (aperta il lunedì dalle 14 alle 18:50, dal martedì al sabato dalle 9 alle 18:50).
Fino al 28 maggio, il Castello degli Agolanti (viale Caprera) ospita la rassegna finale, del “Progetto speciale Riccione Scuola Beni naturali, ambientali e culturali”, rivolta alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio, per promuovere un approccio didattico che stimola la curiosità e il pensiero critico delle giovani generazioni.
In mostra pannelli espositivi, manufatti artistici, audiovisivi e altri materiali che raccontano “La scuola del Ben-essere. Tra ricerca, innovazione e territorio”. L’esposizione, a ingresso libero, è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, la domenica dalle 9:30 alle 12. Accanto al percorso espositivo il progetto prevede anche alcuni eventi: sabato 24 maggio alle 16, narrazione animata guidata dal maestro Giuseppe Pecci e dedicata alle scuole dell’infanzia dell’Area musicale, domenica 25 maggio alle 10, dimostrazione pratica del funzionamento dei forni solari, a cura dell’ingegnere meccanico Matteo Muccioli dello Studio Muma Solar Lab e con la partecipazione dei ragazzi della scuola secondaria Geo Cenci che hanno aderito, con i loro insegnanti, all’Area progettuale “Energia e sostenibilità”.
Gli appuntamenti sportivi
Dal 23 al 25 maggio il Playhall (viale Carpi 24) ospita la manifestazione sportiva di ginnastica “Ritmica Oltremare 2025” che prevede lo svolgimento delle gare finali nazionali del campionato “Ritmica Europa”.
Dal 23 al 25 maggio lo Stadio del nuoto ospita il “Campionato italiano assoluto primaverile lifesaving”: le prime due giornate saranno dedicate alle gare base del programma dei Campionati europei mentre la mattina del terzo giorno esclusivamente alle gare Sprint e Misto lifesaver.
Luoghi
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025, 15:55