Descrizione
Un traguardo straordinario per una vita dedicata all’amore per la numerosa famiglia e per il lavoro. Emilia Palazzi, riccionese classe 1925, ha spento il 21 marzo scorso 100 candeline. A festeggiarla alcuni giorni fa c’erano la sua famiglia e i suoi cinque figli: Marisa, Graziella, Federico, Sara e Davide. L’assessora ai Servizi sociali del Comune di Riccione, Marina Zoffoli, ha portato a Emilia gli auguri della città.
Alla mamma Emilia i figli hanno dedicato un piccolo libretto dove viene raccontata la sua storia e raccolti i suoi ricordi.
Emilia è nata il 21 marzo del 1925 a San Clemente. Cresce in una casa “fredda e diroccata” e per giocattoli ha delle bambole di stracci che si costruiva da sola con pazienza. Nel 1931 la famiglia si trasferisce a Misano in località Scacciano e nel 1936 si trasferiscono in un altro podere vicino al convento Rio Agina dove Emilia lavora la terra insieme al padre.
Nel 1945 la famiglia si trasferisce a Riccione perché il podere, così come altri in zona, viene usato dagli americani come campo di aviazione. Emilia si trasferisce a Riccione e lavora al Grand Hotel che in quel periodo è sede del comando delle truppe alleate.
Nel dopoguerra Emilia lavora per alcune piccole pensioni di Riccione e per alcuni anni si trasferisce a Roma dove lavora come governante.
Torna a Riccione e nel 1956 sposa Andrea Tamagnini. Hanno cinque figli, tre femmine e due maschi.
I primi anni di matrimonio vivono in un appartamento vicino alla stazione; l’affitto è di 80 mila lire all’anno. Poco dopo si trasferiscono nel quartiere Fontanelle in una casa in cui il bagno è all’esterno. Con tanti sacrifici e duro lavoro riescono ad acquistare un lotto nella zona del Villaggio Papini dove nel 1961 riescono a costruirsi una casa. “In questa casa ho passato il resto della mia vita tra gioie e dolori ma con la consapevolezza di aver fatto tutto per mio marito e i miei figli”.
Contenuti correlati
- A Riccione l’incontro pubblico sul disagio silenzioso dei giovani
- Dal 29 novembre Riccione accende il Natale e racconta la sua bellezza in un viaggio tra selfie point, lungomare illuminato e atmosfere natalizie
- Curva del Fattore: azzerati gli incidenti mortali negli ultimi dieci anni grazie ai costanti controlli sulla velocità
- Chiusura al traffico di viale Bellini e di un tratto di viale Tasso per lavori ai sottoservizi
- Disegnare il sole a teatro: la stagione di Riccione tra grandi artisti e nuove generazioni
- Lavori per l’efficientamento della rete idrica: da lunedì 24 novembre un tratto di viale Sardegna sarà chiuso al traffico
- Al via le domeniche dedicate alle pratiche per il benessere interiore
- Riccione si illumina di arancione contro la violenza di genere
- Continuano i controlli antidegrado nella zona Nord e quartiere Alba di Riccione da parte di Carabinieri e Polizia locale
- Riccione: un fine settimana tra cultura, musica, sport e attività per tutti
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 11:47