Descrizione
Domenica 30 marzo, la signora Rosa Clementi ha festeggiato il suo centunesimo compleanno, circondata dall'affetto dei suoi cari, tra figli, nipoti e pronipoti. La signora Rosa, che ha compiuto gli anni il 24 marzo, è stata protagonista di una lunga e preziosa vita che ha attraversato le trasformazioni sociali ed economiche della città di Riccione. L'assessora alla Famiglia Marina Zoffoli ha personalmente espresso gli auguri dell'intera comunità riccionese durante la visita a Rosa Clementi nel giorno della festa.
“È un onore per me essere qui oggi e rendere omaggio a una donna che, come tante altre riccionesi della sua generazione, ha contribuito con dedizione alla crescita della nostra città”, ha dichiarato l'assessora Zoffoli. “La signora Rosa ha vissuto in prima persona i cambiamenti di Riccione durante gli anni del boom turistico, e il suo impegno nella famiglia e nel lavoro è un esempio di passione e instancabile dedizione”.
Nata a Misano Monte, Rosa Clementi ha sposato Pietro Ubaldini nel 1944, con il quale ha avuto quattro figli: Silvestro, Luciano, Mauro e Maria Grazia. Inizialmente contadini a Misano, si sono trasferiti a Riccione nei primi anni Sessanta, periodo in cui la riviera romagnola stava diventando una delle mete turistiche più apprezzate. Rosa ha lavorato al bar Tomaso di Misano e, insieme al marito e al cognato, ha contribuito alla costruzione della prima casa a Riccione. Per molti anni, ha collaborato con il figlio Luciano nella gestione dell'Hotel Ambasciatori, occupandosi della cucina con l'abilità tipica delle "azdore" romagnole.
La signora Rosa, incarnando tradizione, accoglienza e amore per la propria terra, è sempre stata un esempio di dedizione alla famiglia e al lavoro. La sua storia rappresenta il legame tra le generazioni che hanno contribuito a rendere grande la nostra città.
Contenuti correlati
- Riccione approva la mappa dei luoghi sensibili per contrastare il gioco d’azzardo patologico
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Erbe e medicine del Cinquecento: l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
- Concerti, film, libri e il grande basket: da oggi a domenica Riccione ha un palinsesto ricchissimo di eventi
Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 10:18