Descrizione
Dopo l'ottima partecipazione al primo incontro, che ha visto la presenza di circa 250 cittadini, prosegue il programma “Riccione cambia, cambiamo Riccione insieme”, il ciclo di incontri dedicato alla presentazione delle strategie urbane e dei progetti di rigenerazione e mobilità sostenibile nei vari quartieri della città.
Martedì 25 febbraio sarà la volta dei quartieri Marano e Spontricciolo, con un incontro che si svolgerà alle 20:30 presso il Ristorante La Fattoria, in viale D’Annunzio 118. La sindaca Daniela Angelini e l’assessore Christian Andruccioli, con delega a Urbanistica, Rigenerazione urbana e Sostenibilità ambientale, saranno presenti per illustrare alla cittadinanza il nuovo Piano urbanistico e il Piano della mobilità sostenibile, con l’obiettivo di raccogliere idee e suggerimenti direttamente dai cittadini. Anche in questa occasione, tutta la giunta sarà coinvolta per presentare i grandi progetti di sviluppo della città e favorire un dialogo costruttivo tra amministrazione e residenti.
L’incontro del 4 febbraio dedicato ai quartieri Abissinia, Fontanelle e Villa Alta ha evidenziato un forte interesse della cittadinanza per i temi della rigenerazione urbana e della mobilità sostenibile, testimoniato dall’ampia partecipazione di pubblico. L’amministrazione comunale conta di proseguire con la stessa partecipazione attiva anche nei prossimi appuntamenti.
Di seguito il calendario dei prossimi incontri pubblici:
Marano e Spontricciolo
Martedì 25 febbraio - ore 20:30
Ristorante La Fattoria - Viale D’Annunzio 118
San Lorenzo e Punta dell’Est
Giovedì 13 marzo - ore 20:30
Scuola Annika Brandi - Viale Portofino 37
Tre Villaggi, Riccione Due e Raibano
Martedì 25 marzo - ore 20:30
Centro di buon vicinato - Viale Arezzo
Alba, Centro e Porto
Martedì 1 aprile - ore 20:30
Palazzo del Turismo - Piazzale Ceccarini 11
Paese
Martedì 15 aprile - ore 20:30
Centro della Pesa - Viale Lazio 10
L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare per contribuire alla costruzione del futuro di Riccione attraverso un processo partecipativo inclusivo e condiviso.
Contenuti correlati
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: mercoledì 27 agosto viaggio alla scoperta del mondo di Maria Lai e dell’arte relazionale
- Agli Olivetani sei film sotto le stelle tra cinema d’autore, animazione, horror e novità
- A Riccione Paese è “Summer Christmas”: mercatino e addobbi natalizi, una nevicata inaspettata e l’arrivo di Babbo Natale
- “Titoli di coda di una vita insieme”: in piazzale Ceccarini Diego De Silva porta in scena le storie che appartengono a tutti
- La Polizia locale di Riccione intercetta i ladri di catalizzatori d’auto
- Riccione incantata dal pianoforte di Cesare Picco sulle note di “The Köln Concert” di Keith Jarrett
- Nubifragio nella notte: Riccione già tornata alla normalità grazie al tempestivo intervento di tutte le strutture di protezione e sicurezza
- Riccione approva la mappa dei luoghi sensibili per contrastare il gioco d’azzardo patologico
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Erbe e medicine del Cinquecento: l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto
Ultimo aggiornamento: 22 febbraio 2025, 15:25