Descrizione
Proseguono gli interventi di ristrutturazione del primo piano della Residenza per anziani Felice Pullè di Riccione, finalizzati alla realizzazione di tre nuove unità abitative pensate per favorire l’autonomia delle persone anziane non autosufficienti. Il progetto prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’introduzione di soluzioni tecnologiche innovative, con l’obiettivo di garantire comfort, sostenibilità e piena accessibilità. Un intervento di rilevante valore sociale, che si affianca al nuovo Centro diurno, trasferito al piano terra, completamente rinnovato e inaugurato lo scorso 26 febbraio.
I lavori di ristrutturazione, avviati nel mese di febbraio, procedono regolarmente secondo il cronoprogramma stabilito. Dopo una prima fase dedicata alle demolizioni, si è passati alla suddivisione degli spazi interni e alla posa delle tracce per gli impianti. Le prossime fasi prevedono l’esecuzione delle opere divisorie per la realizzazione delle nuove unità abitative.
Al termine dei lavori saranno realizzate tre unità abitative, ciascuna progettata per accogliere fino a due persone. Gli spazi saranno adeguati alle esigenze di anziani con difficoltà cognitive e motorie, grazie all’integrazione di sistemi domotici, servizi di teleassistenza e interventi personalizzati. Ogni unità comprenderà camere doppie o singole, una zona soggiorno/pranzo con angolo cottura, servizi igienici, e sarà dotata di ampie finestre affacciate verso l’esterno, per garantire luminosità e benessere.
Il progetto prevede un investimento complessivo di 500 mila euro e la conclusione dei lavori entro il 31 dicembre 2025. L’intervento è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito della Missione 5 del Pnrr, che valorizza la dimensione sociale con particolare attenzione all’autonomia degli anziani non autosufficienti. Elemento distintivo del progetto è l’impegno verso la sostenibilità ambientale, attraverso l’adozione di tecnologie innovative finalizzate alla riduzione dei consumi energetici, al miglioramento dell’uso della luce naturale e all’ottimizzazione dell’efficienza energetica complessiva.
Il progetto rientra nell’accordo di collaborazione tra il Comune di Riccione, il Comune di Rimini (ente capofila), il Comune di Cattolica e l’Asp Valloni Marecchia, e si inserisce nel programma “Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti”.
Questa iniziativa mira a rafforzare la rete integrata dei servizi di assistenza domiciliare e a migliorare concretamente la qualità della vita degli anziani nel Distretto di Riccione.
Contenuti correlati
- La sindaca Angelini incontra il Direttore marittimo dell’Emilia Romagna Maurizio Tattoli
- A Riccione riscaldamenti accesi dal 15 ottobre al 15 aprile
- Dune invernali: in partenza i lavori a difesa della costa
- Riccione alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità per dire basta alle guerre
- Parco delle dune: Riccione partecipa al bando regionale per la rinaturalizzazione della “Porta a mare sud”
- Adriatic Heroes Day: Riccione si unisce all’onda per pulire il Mare Adriatico
- Riccione al Ttg di Rimini: l’esperienza della città come modello di promozione integrata
- Disabilità, fondo affitti e mobilità: il Distretto socio-sanitario di Riccione conferma il proprio sostegno alle fasce fragili
- Riccione entra nello Stato civile digitale: certificati disponibili online, meno burocrazia e servizi più rapidi per i cittadini
- “Buon compleanno Riccione” unisce “CiocoPaese” e “Sogna Riccione Sogna”: tre giorni di festa, arte, musica, gusto e partecipazione dal borgo al mare
Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2025, 14:32