Salta al contenuto principale

Piano triennale dei lavori pubblici 2026-2028: Riccione investe oltre 70 milioni per la rigenerazione della città

Un programma da 70 milioni che consolida la rigenerazione urbana con il completamento del nuovo viale Ceccarini, il Lungomare del Sole e la passeggiata del porto, affiancando l'avvio di cantieri fondamentali per la sicurezza stradale

Data :

29 ottobre 2025

Piano triennale dei lavori pubblici 2026-2028: Riccione investe oltre 70 milioni per la rigenerazione della città
Municipium

Descrizione

La giunta comunale di Riccione ha adottato il piano triennale dei lavori pubblici 2026-2028, un programma strategico che delinea opere, priorità e risorse per un investimento complessivo di circa 70 milioni di euro.

Nel proseguire la rigenerazione urbana e il potenziamento delle infrastrutture, il piano consolida l'attenzione su quartieri, sicurezza stradale, edilizia scolastica e patrimonio sportivo, includendo il completamento di opere strategiche come il nuovo viale Ceccarini, il Lungomare del Sole, la rinnovata passeggiata del porto e l'avvio di cantieri fondamentali come la rotatoria di viale Gradara, il nuovo Ponte sul Marano, i sottopassi (Marsala-San Gallo) e la riqualificazione di Giardini Montanari e l'allestimento del Museo del Territorio.

L'investimento è ripartito in modo significativo, con 21,21 milioni di euro previsti per il 2026, 37,74 milioni di euro per il 2027 e 11,42 milioni di euro per il 2028. I finanziamenti provengono da un mix robusto di risorse, tra cui contributi (oltre 20,4 milioni di euro), mutui (quasi 12 milioni di euro), alienazioni (circa 19,8 milioni di euro) e partenariati (risorse derivanti dalla collaborazione tra pubblico e privato), per un totale di oltre 24 milioni di euro, oltre agli stanziamenti dal bilancio comunale.

"Questo piano triennale dei lavori pubblici non è una semplice lista di opere, ma il progetto di visione per la Riccione del futuro - osserva la sindaca di Riccione Daniela Angelini -. Con un impegno storico di oltre 70 milioni di euro stiamo gettando le basi per una città più moderna, sicura e accogliente, capace di guardare al 2028 e oltre. Non ci limitiamo a completare le grandi opere identitarie come viale Ceccarini, il Lungomare e il porto, ma portiamo la rigenerazione in ogni angolo del territorio: dai quartieri alle scuole, dalle nuove strutture sportive alla sicurezza stradale con il Ponte Marano e i nuovi sottopassi. Questo investimento è la prova che la crescita di Riccione deve essere continua, di alta qualità e pienamente sostenibile".

Cantieri in avvio entro l'anno e opere prioritarie

Diverse iniziative significative prenderanno il via entro la fine del 2025, con procedure esecutive e finanziamenti già definiti. Nel settore della viabilità e delle infrastrutture, è prevista la realizzazione della rotatoria di viale Gradara (nella zona di Raibano) e il completamento del secondo stralcio dei nuovi marciapiedi di viale D'Annunzio. Partiranno inoltre i lavori per l'ultimo stralcio dell'intervento di riqualificazione della passeggiata di viale Parini, che prevede la creazione della nuova gradonata sul porto, e la costruzione del nuovo ponte sul torrente Marano in viale D'Annunzio, un'opera che impegna importanti risorse (circa 2.500.000 euro). A ciò si aggiungono interventi di bonifica delle strade danneggiate dagli apparati radicali e il proseguimento dell'ultimo stralcio di completamento della palestra di viale Ionio.

Riguardo al patrimonio immobiliare e culturale, sono in programma i lavori di allestimento del museo del Territorio, con un investimento complessivo tra quest'anno e il prossimo di 1.050.000 euro, e la messa in sicurezza della palazzina comunale. Si lavorerà all'ampliamento della palestra di viale Abruzzi (primo stralcio con 800.000 euro) e alla realizzazione della nuova struttura sportiva in sostituzione della geodetica, con il primo stralcio in avvio per un importo pari a 1.400.000 euro. Infine, verranno eliminate le barriere architettoniche nell'edificio di viale Arona (con montacarichi, ascensore e rampa).

Progetti in corso e rigenerazione del litorale

Proseguono intanto i lavori già avviati. Tra i più rilevanti c'è la rigenerazione del cuore cittadino e del lungomare, inclusa la riqualificazione del lungomare del Sole. La trasformazione di viale Ceccarini è in fase avanzata. Sono in corso i lavori del secondo stralcio. Il terzo stralcio, che riguarda la riqualificazione dal gazebo sottopasso, beneficia di un contributo di 3.763.400 euro; a questo si aggiunge il quarto stralcio, che interessa la riqualificazione di viale Dante fino a piazzale Ceccarini, finanziato con un contributo di 1.803.350 euro, da completare entro la primavera del 2027.

Le opere programmate per il triennio 2026-2028

Il piano triennale prevede per il periodo 2026-2028 l'avvio di importanti interventi di rigenerazione e infrastrutturali. Nel contesto della riqualificazione dei quartieri, dopo gli interventi nelle zone Cellini, Quadrilatero e zona dei Fiumi, è prevista la riqualificazione completa del quartiere Riccione 2 in collaborazione con Hera Società per Azioni, per il rifacimento di acquedotti, asfalti e marciapiedi.

Altre opere previste per sicurezza stradale e decoro urbano includono la sistemazione della frana del cimitero e la realizzazione del sottopasso Marsala--San Gallo, per entrambi i quali sono stati richiesti i contributi. Partirà entro qualche mese, grazie ai fondi per l'alluvione, la realizzazione della seconda fase del sottopasso di viale La Spezia (circa 1.500.000 euro). Si stanno progettando anche la riqualificazione del muro del Metromare e la realizzazione del sottopasso Statale 16 - Fontanelle (circa 200.000 euro con bilancio).

Sul fronte del verde pubblico, spicca la riqualificazione del giardino e del lungofiume Marano, con la realizzazione di un sentiero parco-naturalistico, la cui prima fase è ai blocchi di partenza. Fondamentale sarà anche la riqualificazione del piazzale Ceccarini e dei giardini Montanari, che vedrà un primo stralcio di quasi 1.200.000 euro e un secondo stralcio con circa 1.240.000 euro di mutui e bilancio per il 2026.

Edilizia scolastica e progetti in attesa di finanziamento

L'edilizia scolastica resta una priorità con diversi progetti tecnici pronti per essere avviati non appena saranno confermati i contributi regionali o nazionali. Le opere candidate a finanziamento includono: la nuova scuola dell'infanzia Belvedere (candidata con un importo di 1.000.000 euro) e la scuola dell'infanzia Fontanelle, per la quale è previsto un adeguamento sismico e l'efficientamento energetico (con un valore di circa 1.370.000 euro).

Sono inoltre in fase progettuale interventi sulle ville storiche, e previsti lavori di manutenzione straordinaria per l'adeguamento normativo degli edifici comunali.

Il piano triennale 2026-2028, con il suo impegno di circa 70 milioni di euro, si configura come un programma solido e dettagliato, che garantisce continuità nella crescita, nella qualità e nella sostenibilità degli interventi per Riccione.

Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 13:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot