Patti di collaborazione: pubblicato il bando per la cura e la gestione di piccole aree verdi nei quartieri

I progetti possono essere presentati dai cittadini, singoli o associati, compresi gruppi informali e associazioni senza scopo di lucro, entro il 20 marzo

Data :

21 febbraio 2025

Patti di collaborazione: pubblicato il bando per la cura e la gestione di piccole aree verdi nei quartieri
Municipium

Descrizione

Il Comune di Riccione ha pubblicato l’avviso per l'attivazione dei patti di collaborazione, invitando i cittadini a farsi parte attiva nella cura, gestione e valorizzazione delle piccole aree verdi dei quartieri. L’iniziativa mira a coinvolgere la comunità locale nella realizzazione di progetti di pubblica utilità attraverso i patti di collaborazione con l’amministrazione comunale per garantire una gestione condivisa di piccole aree verdi nei quartieri, spazi urbani che promuovono l’inclusione, la partecipazione e la socializzazione.

Le aree verdi interessate dai progetti di cittadinanza attiva sono: il Giardino dei Glicini (viale Potenza), il Giardino del Salento (viale Cosenza, Locri e Amantea), il Giardino della Beatitudine (viale Cernobbio, Brunate e Mandello), il Giardino della Lomellina (viale Lodi e Cremona), il Giardino San Pio da Pietralcina (viale Valtellina e Sondrio), il Parco Sette Nani (viale Crotone), le aree verdi situate in viale Casella, in viale Matera e Moliterno e in viale Oglio.

“I patti di collaborazione rappresentano un’importante opportunità per i cittadini di partecipare attivamente alla vita della propria comunità in maniera propositiva e responsabile - ha commentato l’assessora ai Servizi alla persona, Famiglia e Quartieri, Marina Zoffoli -. La presa in carico della cura, gestione e valorizzazione dei beni pubblici, in questo caso delle piccole aree verdi della nostra città, contribuisce a sviluppare il senso civico ma non solo. I patti di collaborazione agevolano anche la socializzazione, l’integrazione e la partecipazione dei cittadini che si ritrovano insieme per realizzare questi progetti”.

Chi può presentare domanda

La partecipazione è aperta a tutti i cittadini, singoli o associati, compresi gruppi informali e associazioni senza scopo di lucro. In base al nuovo Regolamento sui patti di collaborazione, l’amministrazione comunale si riserverà la possibilità di valorizzare le proposte provenienti da associazioni con sede legale a Riccione e/o iscritte al Registro unico del terzo settore (Runts) qualora risultino più funzionali a garantire l'efficacia delle attività proposte.

Termini e modalità di presentazione delle proposte

I soggetti interessati possono presentare una o più proposte progettuali riferite a  una o più aree verdi oggetto dell’avviso pubblico. Le proposte dovranno includere dettagli sulle attività previste, le risorse umane, strumentali ed economiche disponibili e i benefici attesi per la comunità. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 20 marzo 2025, da inviare tramite Pec o consegnare a mano presso l'ufficio Cittadinanza attiva e solidarietà presso il settore Servizi alla persona e alla famiglia (viale Flaminia, 41).

Il patto di collaborazione che deriverà dall’accettazione delle proposta da parte del Comune di Riccione avrà validità da un minimo di due a un massimo di quattro anni, con possibilità di proroga. I patti di collaborazione sono un'opportunità importante per i cittadini di partecipare attivamente alla vita della propria comunità, migliorando gli spazi verdi e promuovendo un senso di appartenenza e responsabilità collettiva.

Tutti i dettagli riguardanti l'avviso, le modalità di partecipazione e il modello di proposta sono disponibili sul sito istituzionale www.comune.riccione.rn.it.

Municipium

Luoghi

Sede centrale Servizi alla Persona - Viale Flaminia

Via Flaminia, 41, 47838 Riccione, RN, Italia

Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 11:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot