Descrizione
Venerdì 27 dicembre approda a Riccione per una grande festa di fine anno Nuova scena italiana nel mondo, progetto internazionale creato da Riccione Teatro in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere in tutto il mondo sei talenti under 35 della drammaturgia italiana: Fulvia Cipollari, Denise Diaz, Jacopo Giacomoni, Alessandro Paschitto, Eliana Rotella e Giulia Trivero. A ciascuno di questi talenti – messisi in evidenza al Premio Riccione e alla scuola itinerante Scritture – è stato commissionato un breve testo teatrale, poi tradotto e rappresentato all’estero.
Il progetto è curato da Simone Bruscia (direttore di Riccione Teatro), Graziano Graziani (giurato del Premio Riccione, critico teatrale e conduttore di Fahrenheit su Radio 3) e dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI.
La tappa riccionese, intitolata Nuova scena italiana: dal mondo a Riccione, realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, è unica perché riporta il progetto in Italia dopo quindici mesi di appuntamenti in giro per il mondo, ma lo è anche per il format scelto: un’installazione site-specific, con una stanza d’ascolto allestita all’Hotel Parco per la fruizione, individuale o in piccoli gruppi, del
podcast di uno dei testi creati all’interno del progetto, Filomela di Fulvia Cipollari. Registrata negli studi Rai di Milano con l’interpretazione di Michela Cescon, Francesco Villano e Jacopo Giacomoni, l’opera della giovane autrice fermana – già finalista al Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” 2021 – trae spunto da Ovidio e dalla vita della poetessa Antonia Pozzi per raccontare il rapporto di potere, denso di violenza emotiva, tra una studentessa che scrive poesie e due uomini: suo padre e un professore. Accanto all’installazione, accessibile dalle 18:00 alle 24:00, Riccione Teatro in serata propone anche un live set musicale di Olympia
Mare, Setti, Brace, in programma alle 21:00 al Brillo, il lounge bar dell’Hotel Parco.
Avviato a ottobre e novembre 2023 con eventi a Santiago del Cile, Bruxelles e Dakar, il progetto Nuova scena italiana nel mondo quest’anno ha fatto tappa a Stoccarda (Theater Atelier, 2 marzo), per poi tornare in Senegal con un tour teatrale nelle città di Dakar, Pigine, Louga e Saint-Louis (20 maggio – 4 giugno) e infine spostarsi a Lione (Istituto Italiano di Cultura, 13 giugno) e Atene (Fondazione Michael Cacoyannis, 7-8 novembre). È prevista anche una tappa a Oslo nel marzo 2025.
A Stoccarda l’attore e regista Vladislav Grakovskiy ha proposto un dittico in tedesco con Tappeto rosso di Giulia Trivero e Gateway di Eliana Rotella. Lo stesso Gateway, questa volta abbinato a Imprimatur di Alessandro Paschitto, è stato rappresentato nella tournée senegalese, con la regia di Massimo Luconi e l’interpretazione in francese di Aminata Badji, Ibrahima Diouf, Khaly Dramé,
Babou Mbaye, Gnagna Ndiaye, Malick Niang e Mouhamed Sow. All’Istituto Italiano di Cultura di Lione Jacopo Giacomoni ha presentato in francese il suo Il tempo è slogato, mentre ad Atene sono stati letti in traduzione greca tutti e sei i testi del progetto, inclusi Filomela di Fulvia Cipollari e Intenso di Denise Diaz.
Contenuti correlati
- “La musica che scorre”: un viaggio tra le più belle canzoni di tutti i tempi in piazza Fontanelle
- Lo stile brillante di Francesca Tandoi accende la notte jazz di Riccione. Stasera Paolo Fresu & Omar Sosa tra spiritualità e improvvisazione
- La MYO Orchestra incanta la Sala Granturismo. Questa sera Francesca Tandoi Trio in piazzale Ceccarini
- Riccione tra divertimento e cultura: il Museo del Territorio e la Biblioteca comunale “on the road” e “on the beach”
- A Riccione un fine settimana all’insegna dell’arte, del gusto, del benessere e della musica
- Patagarri travolgenti a Riccione Summer Jazz. Stasera MYO Orchestra nella Sala Granturismo
- La marchesa che fece di sé un’opera d’arte: la figura di Luisa Casati protagonista della rassegna “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”
- Riccione Jazz, due giorni da incorniciare: pubblico da record per Billy Cobham e La Niña
- Riccione si è tuffata negli anni d’oro del jazz e stasera sul palco brilla la stella di Billy Cobham
- Da stasera il Riccione Summer Jazz: una mostra fotografica, il concerto tributo al Bravo Jazz e la leggenda Billy Cobham per aprire il festival
Ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2024, 13:51