Descrizione
Giovedì 13 febbraio alle 21, il Palazzo del Turismo ospiterà lo scrittore e giornalista Mattia Ferraresi, che, partendo dal suo ultimo libro intitolato “I demoni della mente” (Mondadori, 2024), dialogherà con gli Amici di Andrea Aquilano, l’associazione che ha organizzato l’evento in collaborazione con il centro culturale Il Portico del Vasaio. Nel corso della serata si discuterà di temi di grande attualità, offrendo interessanti spunti di riflessione al pubblico: dalla disinformazione alla diffusione delle teorie del complotto, fino al crescente scetticismo nei confronti della realtà.
Il libro analizza come nascono e si diffondono le convinzioni complottiste, mettendo in luce il fascino sottile ma pericoloso di credenze che minano la fiducia nelle istituzioni e nella scienza. Attraverso storie di cronaca, vicende politiche ed episodi del recente passato, Ferraresi racconta un’epoca in cui si tende a dubitare di tutto e al tempo stesso a credere a qualsiasi narrazione alternativa. “I demoni della mente” invita il lettore a riflettere sul modo in cui interpretiamo la realtà, ponendo una domanda fondamentale: “Cosa ho davanti?” anziché domandarsi ossessivamente “Cosa c’è dietro?”.
L’evento, a ingresso libero, è patrocinato dal Comune di Riccione.
BIO
Mattia Ferraresi, modenese, giornalista del quotidiano “Domani”, è stato corrispondente da New York per “Il Foglio” e ha scritto per “New York Times”, “Wall Street Journal”, “Boston Globe”, “Foreign Policy” oltre che per “Panorama”, “Rolling Stone”, “Il Giornale” e altre testate. È coautore di “Obama. L’irresistibile ascesa di un’illusione” (Rubbettino, 2010) e autore di “Politica americana. Una piccola introduzione” (Luiss University Press, 2016), “La febbre di Trump” (Marsilio, 2016), “Il secolo greve” (Marsilio, 2017), “Solitudine. Il male oscuro delle società occidentali” (Einaudi, 2020).
Contenuti correlati
- Riccione, oltre 5.300 studenti tornano a scuola: un investimento sul futuro della città
- Ingar Motor Fest accende i motori: folla e tante emozioni per la prima giornata. Nel weekend ancora spettacolo, esibizioni e divertimento per tutti
- Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica
- Cinquantasei estati passate in riva al mare a Riccione: Giorgio Baviera premiato Ambasciatore della città
- Il Premio Riccione sotto la piramide di vetro del Cocoricò
- Attività didattiche, percorsi di lettura e giochi a tema: torna per il nuovo anno scolastico “Leggere in biblioteca”
- Spettacolo e adrenalina a Riccione: successo per la Red Bull Riders Night, ora tocca all’Ingar Motor Fest
- Riccione: dal rombo dei motori al fascino del tango, si accende il fine settimana di metà settembre
- Riccione presenta alla città la sua Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto per un futuro sostenibile e solidale
- Modifiche alla viabilità in viale Ionio: istituito un senso unico sperimentale
Ultimo aggiornamento: 6 febbraio 2025, 10:50