Descrizione
Il Comune di Riccione, in qualità di ente capofila del Distretto di Riccione, promuove un’importante iniziativa per affrontare il tema della marginalità estrema e dell’inclusione sociale. È stato infatti approvato un avviso pubblico rivolto agli enti del Terzo settore che potranno manifestare il proprio interesse alla co-progettazione finalizzata alla realizzazione del progetto “Équipe multiprofessionale – Stazioni di Posta”.
Il progetto, finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo Settore”, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, - Investimento 1.3 - Sub- Investimento 1.3.2 “Povertà estrema - Stazioni di posta” – mira a contrastare le situazioni di grave esclusione sociale e a garantire servizi di supporto, consulenza e orientamento in favore delle persone più fragili del territorio.
La co-progettazione prevede la costituzione di un’équipe specialistica con competenze educative, sociali, legali, sanitarie, psicologiche e trans culturali. Le figure professionali che si occuperanno di questi aspetti, come operatori esperti, educatori, psicologi e consulenti giuridico-legali, opereranno all’interno delle “Stazioni di posta” nelle sedi di San Giovanni in Marignano e Morciano di Romagna, che sono in fase di ristrutturazione e di riqualificazione ma dovranno anche muoversi su tutto il territorio del Distretto di Riccione. Le “Stazioni di posta”, veri e propri sportelli d’aiuto e punti di accoglienza, operano nel più ampio contesto dei servizi ai cittadini per la riduzione della marginalità e la promozione dell’inclusione sociale. È previsto lo svolgimento di attività di Assessment ed orientamento, presa in carico e case management, indirizzamento al servizio sociale professionale o ai servizi specialistici, consulenza amministrativa e legale, nonché l’accompagnamento delle persone senza dimora per la richiesta di residenza fittizia ed il servizio di fermoposta/ casella di posta elettronica. L’Ente co-progettante avrà inoltre il compito di indirizzare l’utenza verso i servizi del territorio per soddisfare bisogni primari, come ad esempio i pasti, la sanità, l’igiene personale. Le attività avranno una durata compresa tra giugno 2025 e la fine di marzo 2026.
L’obiettivo è costruire un’azione condivisa e partecipata con soggetti pubblici e privati, capace di generare un impatto concreto e duraturo sulla qualità della vita delle persone in condizione di vulnerabilità.
Il budget previsto per la realizzazione delle attività progettuali ammonta a 170.000 euro, che saranno destinati a sostenere tutte le fasi di realizzazione del progetto, inclusi i costi del personale, delle sedi, dei materiali e delle spese vive. L’ente selezionato sarà inoltre chiamato a contribuire con risorse proprie, anche non economiche, al fine di rafforzare l’efficacia dell’intervento.
La procedura si articolerà in più fasi: dall’individuazione dell’ente partner, alla definizione condivisa del progetto definitivo, fino alla stipula della convenzione e alla realizzazione delle attività. L’avviso pubblico, con tutti i documenti necessari e le modalità per la partecipazione, è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Riccione: www.comune.riccione.rn.it Il termine ultimo per presentare le domande è fissato entro e non oltre le ore 12 del 19 maggio.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 15:42