Descrizione
Le celebrazioni per la Giornata internazionale della donna a Riccione prendono il via sabato 1 marzo e proseguono per tutto il mese con un ricco programma di eventi e iniziative volte a promuovere la parità di genere, valorizzare il ruolo delle donne nella società e sensibilizzare la cittadinanza su alcuni temi fondamentali.
L’inaugurazione della mostra “Il mio nome è donna”: sabato 1 marzo a Villa Lodi Fè.
Sabato 1 marzo, alle 17, a Villa Lodi Fè inaugura la mostra di pittura e scultura “Il mio nome è donna”, un percorso che racconta il ruolo della donna attraverso alcuni personaggi della storia, della mitologia, del cinema, dell’attualità e della contemporaneità. L’esposizione, curata e realizzata dall’associazione culturale Scultura Aps, presenta oltre 30 opere e realizzazioni artistiche in terracotta, ceramica, gesso, dipinti, decorazioni e incisioni.
Durante l’inaugurazione saranno presenti gli artisti che hanno realizzato le opere esposte. La presentazione della mostra sarà accompagnata da un’incursione poetica di Alessia Boldrini e seguita da un momento conviviale in collaborazione con l’associazione Amici dei Musei di Riccione e Valconca.
“Il mio nome è donna” resterà aperta al pubblico fino al 9 marzo, tutti i giorni dalle 15 alle 19, con ingresso libero. L’allestimento è stato realizzato dall’associazione riccionese in collaborazione con Inserire Floppino. Dopo il debutto a Riccione, la mostra diventerà itinerante in altre sedi in Emilia-Romagna.
La cerimonia di premiazione delle riccionesi protagoniste nello sport: lunedì 3 marzo al Palazzo del Turismo
Lunedì 3 marzo alle 20:30, il Palazzo del Turismo di Riccione ospita la cerimonia di premiazione delle donne che si sono distinte nel mondo dello sport. L'evento renderà omaggio alle figure femminili che, con il loro impegno, hanno contribuito alla crescita di giovani talenti, sia attraverso la fondazione di società sportive, sia nell’attività di allenatrici, promuovendo valori fondamentali come l’inclusione, l’aggregazione e la formazione.
Saranno premiate Arianna Fabbri (Calcio Riccione femminile), Gigliola Mattei (Pattinaggio artistico Riccione Asd), Barbara Bianchi (Associazione A.g.i.), Antonella Bartolacci (Accademia danza Riccione) e Ljuba Giangaspero (Riccione scherma), per il loro contributo in discipline quali la ginnastica artistica, la danza, la scherma, il pattinaggio e il calcio. Ospite speciale della serata sarà Emanuela Donati, nuotatrice, allenatrice e preparatrice atletica polivalente, che ha seguito e allenato atleti vincitori di mondiali, paralimpiadi, europei e campionati italiani in discipline come triathlon, nuoto, ciclismo, tennis e beach tennis.
La cerimonia di premiazione, giunta quest’anno alla sua terza edizione, sarà arricchita da esibizioni sportive e dalla proiezione di video dedicati alle discipline protagoniste.
La rassegna culturale “Una stanza tutta per te. Percorsi di letteratura e scrittura al femminile” in Biblioteca
Le iniziative per la Giornata internazionale della donna proseguono alla Biblioteca comunale con la rassegna culturale “Una stanza tutta per te. Percorsi di letteratura e scrittura al femminile”, curata dalla scrittrice riccionese Debora Grossi.
Il programma prevede tre appuntamenti: sabato 8 marzo, Stella Manduchi ed Eleonora Melucci presenteranno “Le inaspettate”, un viaggio alla riscoperta delle autrici dimenticate del ‘900. Il 15 marzo, durante l’incontro “Eccezionali ma non eccezioni”, Isabella Leardini, Ivonne Mussoni, Sofia Fiorini, Anna Paradisi e Rebecca Garbin renderanno omaggio alle grandi figure femminili della poesia mondiale. La rassegna termina il 22 marzo con il laboratorio intensivo di scrittura creativa condotto da Francesca Mairani e Stella Manduchi. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con prenotazione presso la Biblioteca.
Per l’organizzazione degli eventi e delle iniziative in occasione della Giornata internazionale della donna, l’amministrazione comunale, attraverso la commissione Pari opportunità, ha coinvolto diversi settori, tra cui il servizio Turismo, la Cultura e la Biblioteca comunale.
Luoghi
Contenuti correlati
- Il Premio Riccione sotto la piramide di vetro del Cocoricò
- Attività didattiche, percorsi di lettura e giochi a tema: torna per il nuovo anno scolastico “Leggere in biblioteca”
- Spettacolo e adrenalina a Riccione: successo per la Red Bull Riders Night, ora tocca all’Ingar Motor Fest
- Riccione: dal rombo dei motori al fascino del tango, si accende il fine settimana di metà settembre
- Riccione presenta alla città la sua Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto per un futuro sostenibile e solidale
- Modifiche alla viabilità in viale Ionio: istituito un senso unico sperimentale
- A Riccione il convegno nazionale sulle malattie rare, epilessia e sindrome Cdkl5: ricerca, terapie e assistenza
- Riccione brinda alla prima edizione del Beer Fest
- Un amore che dura da cinquant’anni: la turista svizzera Licia Hausermann nominata “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”
- Riccione avvia un maxi-piano per il ripristino della segnaletica orizzontale in moltissime zone della città
Ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2025, 12:57