Descrizione
Al calar del sole, domani martedì 18 marzo si accende la festa sulla spiaggia antistante piazzale San Martino a Riccione. Un rito scaramantico davanti al mare, una festa collettiva e un saluto alla bella stagione che sta per arrivare: la Fugaracia di Riccione è uno degli appuntamenti storici della città che ogni anno si dà appuntamento intorno al grande falò della tradizione.
Fin dal tardo pomeriggio, dalle 18, la spiaggia si animerà con musica, karaoke e spettacoli di danza, mentre i food truck offriranno la possibilità di gustare deliziosi piatti all’aperto.
Alle 20 la festa entrerà nel vivo con l’esibizione di danza di Performance Lab in collaborazione con la cooperativa Cuore 21.
Il grande falò davanti al mare si accenderà alle 20:30 mentre il ritmo della musica accompagnerà la serata fino alle 22 circa, trasformandola in una vera e propria festa per celebrare uno dei riti popolari più tradizionali del folklore romagnolo.
Organizzata e patrocinata dal Comune di Riccione insieme a Geat, Associazione Riccione Abissinia, Cuore 21, Cooperativa Bagnini di Riccione e Mammamia Riccione, la Fugaracia è molto più di un semplice evento: è un momento di unione, un rito collettivo che ogni anno rinnova il legame della città con le sue tradizioni e con il desiderio di stare insieme.
Sarà una serata di emozioni, luci e musica, da vivere appieno per salutare l’inverno e accogliere con entusiasmo la nuova stagione alle porte.
Allegati
Contenuti correlati
- Grande successo per la 42esima “Classica d’autunno”: oltre 900 partecipanti tra sport, natura e passione per la corsa
- Riccione festeggia i sei anni dell’Emporio solidale: una comunità unita nel segno della solidarietà
- Halloween a Riccione: in 5mila al Parco delle zucche nel weekend Una settimana ricchissima di eventi con la parata degli zombie, i Piccoli mostri e la festa eco-friendly
- Tari 2025, apertura del bando per le agevolazioni ed esenzioni: domande aperte dal 30 ottobre al 30 dicembre
- Riccione entra nella Rete europea dei consiglieri locali (Eulc): l’Europa più vicina ai cittadini
- Zucca, giochi e sapori d’autunno: inaugurato a Riccione il “Parco delle zucche” per tutta la famiglia
- Atmosfere da brividi in biblioteca per gli appuntamenti dei gruppi di lettura per adulti e ragazzi
- Comune di Riccione e Fondazione Cetacea insieme per il mare: presto un accordo triennale per la tutela della biodiversità marina
- Gli eventi sportivi protagonisti a Riccione: un finale 2025 ricchissimo di appuntamenti e un 2026 ancora più ambizioso
- Il 25 novembre a Riccione: laboratori, corsi di finanza e città illuminata Un programma anti-violenza focalizzato su linguaggio e autonomia
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025, 11:38