Salta al contenuto principale

Inaugurato il Giardino delle rimembranze al cimitero nuovo di viale Udine

Uno spazio di pace e raccoglimento dedicato alla dispersione delle ceneri: 1.500 metri quadrati di verde con una vasca simbolica, cinquanta ulivi, un muro del ricordo e un nuovo cinerario comune realizzato da Geat

Data :

31 ottobre 2025

Inaugurato il Giardino delle rimembranze al cimitero nuovo di viale Udine
Municipium

Descrizione

Un nuovo spazio di pace, memoria e rispetto al cimitero nuovo di viale Udine. E’ il Giardino delle rimembranze, un’area dedicata alla dispersione delle ceneri in un contesto naturale, sereno e ricco di significato. L’inaugurazione ufficiale e la presentazione alla stampa si è svolta questa mattina alla presenza della sindaca Daniela Angelini, degli assessori Simone Imola e Marina Zoffoli, del presidente di Geat Srl, Fabio Galli con la benedizione di don

Esteso su una superficie di circa 1.500 metri quadrati, in prossimità dell’ossario comune, il Giardino delle rimembranze è stato progettato come luogo di raccoglimento e memoria, dove la natura diventa parte integrante del ricordo.Il progetto risponde inoltre alla crescente richiesta di spazi per la dispersione delle ceneri, come previsto dalla normativa regionale.
Al centro si trova una vasca in cemento armato, alimentata da un pozzo freatico, nella quale verranno accolte le ceneri dei defunti. L’acqua, simbolo di continuità e rinascita, verrà poi distribuita alle radici di due filari di cipressi, creando un legame simbolico tra la vita e la memoria. 

Sarà possibile posizionare le fotografie del defunto le cui ceneri sono state disperse nel Giardino.

All’interno dell’area verrà anche realizzato un nuovo cinerario comune, con deposito autonomo, destinato alla raccolta e conservazione collettiva e anonima delle ceneri dei defunti per i quali non è stata scelta una destinazione alternativa. 

Nell’area è stato realizzato un percorso dedicato al raccoglimento, un “muro del ricordo”dove poter lasciare un segno della memoria e piantumate cinquanta ulivi, simbolo di pace e continuità. Un moderno sistema di irrigazione garantirà la cura costante dello spazio, preservandone la bellezza nel tempo.
Costo complessivo per la realizzazione dell'intervento a carico di Geat: oltre 100.000 euro. 

“Con questo progetto – dichiara la sindaca Daniela Angelini – vogliamo offrire alla cittadinanza un luogo di profondo significato, dove il momento della dispersione delle ceneri possa avvenire in un contesto dignitoso, sereno e immerso nella natura. È una risposta concreta e rispettosa a un’esigenza sempre più sentita, che unisce spiritualità, memoria e attenzione al paesaggio. Il Giardino delle rimembranze rappresenta un gesto di civiltà e sensibilità verso i nostri concittadini e verso la memoria dei loro cari”. 

“Geat – spiega il presidente Fabio Galli – ha seguito con grande attenzione ogni fase di questo progetto, curandone gli aspetti tecnici, ambientali e simbolici. L’obiettivo è stato creare uno spazio che trasmetta pace e rispetto, dove la memoria possa vivere in armonia con la natura. Ringraziamo l’amministrazione comunale per la fiducia e la collaborazione, che hanno reso possibile la realizzazione di quest’opera importante per tutta la comunità”.

Per ogni informazione relativa al servizio e alle tariffe rivolgersi agli uffici Geat presso il cimitero di viale Udine. 

Gli appuntamenti del 2 novembre

In occasione della commemorazione dei defunti, il Comune di Riccione invita la cittadinanza a prendere parte alle cerimonie di omaggio e raccoglimento che si terranno domenica 2 novembre 2025. Il momento commemorativo avrà inizio alle ore 14:15 davanti al municipio, con la deposizione della corona di alloro al monumento dei Caduti di guerra, alla presenza delle autorità civili e militari. Successivamente, la cerimonia si sposterà al cimitero nuovo di viale Udine, dove, alle ore 14:30, verrà deposta un’altra corona di alloro in omaggio ai defunti.

Il pomeriggio, accompagnato dalla Filarmonica Banda Città di Rimini, si concluderà poi al cimitero vecchio, luogo simbolo della memoria storica cittadina: qui, alle ore 15:00, dopo la deposizione delle corone, sarà celebrata la Santa Messa officiata da Don Alessio, parroco della chiesa di San Martino.

Municipium

Luoghi

Cimitero nuovo

Viale Udine, 24, 47838 Riccione RN, Italia

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 12:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot