Descrizione
Un evento musicale che trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto: questo è “Riccione piano e forte”, il progetto artistico realizzato dal Comune di Riccione in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Dal 10 al 24 maggio, il distretto commerciale di Riccione sarà animato dalle note di pianoforti che si diffonderanno lungo le vie più suggestive della città, portando l’arte musicale nelle piazze e nei vicoli più frequentati.
Il progetto prevede ben 81 esibizioni di pianoforte, che si terranno nelle serate del 10, 16 e 24 maggio, dalle ore 19 alle ore 22, con una selezione di pianisti e docenti del Conservatorio di Pesaro. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Riccione Shopping District, contribuendo a creare un’atmosfera unica che fonde cultura, arte e shopping.
Il 10 maggio, il distretto Ceccarini ospiterà 7 pianoforti, con 21 esibizioni distribuite tra le vie e le piazze principali. Il 16 maggio, la musica si diffonderà su 10 pianoforti con 30 esibizioni, che interesseranno sia il distretto Ceccarini che quello del Paese. Infine, il 24 maggio, altri 10 pianoforti saranno posizionati nei distretti Abissinia, Dante e Tasso, con 30 esibizioni che renderanno l’intero centro di Riccione un palcoscenico musicale di eccezionale qualità.
L’iniziativa, che coinvolgerà numerosi artisti e giovani talenti del Conservatorio di Pesaro, si propone di valorizzare l’arte musicale e arricchire l’offerta turistica della città, creando un’atmosfera che unisce bellezza, cultura e innovazione. Ogni performance avrà una durata di circa tre ore, e per garantire la migliore riuscita degli spettacoli, sono stati previsti 7 pianoforti a mezza coda per la prima data, e 10 pianoforti per le successive.
Il progetto “Riccione piano e forte” non solo offre l’opportunità di godere della musica dal vivo in uno scenario inedito, ma si inserisce anche in un più ampio piano di valorizzazione del distretto commerciale di Riccione, rendendo la città un polo di attrazione turistica, culturale e commerciale.
“Riccione piano e forte” si configura così come un’occasione unica per vivere la città in modo diverso, immergendosi in un’esperienza che celebra la cultura, il talento e l’accoglienza, a beneficio dei residenti e dei turisti che visiteranno la città in queste giornate di maggio.
Contenuti correlati
- Riccione, oltre 5.300 studenti tornano a scuola: un investimento sul futuro della città
- Ingar Motor Fest accende i motori: folla e tante emozioni per la prima giornata. Nel weekend ancora spettacolo, esibizioni e divertimento per tutti
- Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica
- Cinquantasei estati passate in riva al mare a Riccione: Giorgio Baviera premiato Ambasciatore della città
- Il Premio Riccione sotto la piramide di vetro del Cocoricò
- Attività didattiche, percorsi di lettura e giochi a tema: torna per il nuovo anno scolastico “Leggere in biblioteca”
- Spettacolo e adrenalina a Riccione: successo per la Red Bull Riders Night, ora tocca all’Ingar Motor Fest
- Riccione: dal rombo dei motori al fascino del tango, si accende il fine settimana di metà settembre
- Riccione presenta alla città la sua Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto per un futuro sostenibile e solidale
- Modifiche alla viabilità in viale Ionio: istituito un senso unico sperimentale
Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2025, 09:46