Descrizione
La Giunta Comunale di Riccione ha approvato l’avvio di una collaborazione triennale con la Fondazione Cetacea per promuovere la tutela della biodiversità marina, la sensibilizzazione della cittadinanza e la divulgazione scientifica sul patrimonio naturale della città. L’accordo sarà presto ufficialmente siglato tra Comune e Fondazione.
L’intesa nasce dall’esperienza straordinaria di questa estate: per la prima volta nella storia della città, una tartaruga marina Caretta caretta ha nidificato sulle spiagge di Riccione, dando vita a 38 piccoli che hanno raggiunto il mare. L’evento, unico per il territorio, è stato seguito con grande attenzione dai volontari della Fondazione Cetacea, che hanno garantito la sicurezza del nido giorno e notte, contribuendo con quasi 2.000 ore di lavoro e oltre 350 volontari coinvolti.
"La nascita di queste tartarughe sulla nostra costa è un evento straordinario, che ci ricorda quanto sia prezioso il nostro mare e quanto importante sia tutelarlo - afferma l’assessore all’Ambiente Christian Andruccioli -.Grazie a questa collaborazione articolata che andremo presto a formalizzare con un accordo triennale con Fondazione Cetacea, potremo sviluppare iniziative scientifiche, educative e di sensibilizzazione, coinvolgendo cittadini, studenti e turisti. È un passo importante per fare di Riccione un esempio di città attenta all’ambiente e alla biodiversità”.
"Siamo orgogliosi di poter consolidare questa collaborazione con il Comune di Riccione - aggiunge il presidente di Fondazione Cetacea Sauro Pari -. Si tratta del primo rapporto organico e strutturato che la Fondazione Cetacea ha instaurato, grazie all’assessore Christian Andruccioli, con il Comune di Riccione. La Fondazione Cetacea è radicata nel territorio e riveste una funzione che ritengo insostituibile dal punto di vista, non solo dell'educazione ambientale, ma anche turistica ed educativa. Nei prossimi anni continueremo a portare avanti attività di educazione ambientale, ricerca scientifica e coinvolgimento diretto dei cittadini, proteggendo le specie marine e gli habitat costieri e continuando a diffondere una cultura di rispetto per il mare."
L’accordo triennale prevede l'organizzazione di diverse attività: iniziative di divulgazione scientifica e convegni, gestione di eventi straordinari come la nidificazione delle tartarughe, conferenze e laboratori per coinvolgere cittadini e turisti, oltre alla partecipazione alla prossima edizione di “Into the Blue – Sea Life Fest” e alla creazione di partnership con università e centri di ricerca.
Contenuti correlati
- Grande successo per la 42esima “Classica d’autunno”: oltre 900 partecipanti tra sport, natura e passione per la corsa
- Riccione festeggia i sei anni dell’Emporio solidale: una comunità unita nel segno della solidarietà
- Halloween a Riccione: in 5mila al Parco delle zucche nel weekend Una settimana ricchissima di eventi con la parata degli zombie, i Piccoli mostri e la festa eco-friendly
- Tari 2025, apertura del bando per le agevolazioni ed esenzioni: domande aperte dal 30 ottobre al 30 dicembre
- Riccione entra nella Rete europea dei consiglieri locali (Eulc): l’Europa più vicina ai cittadini
- Zucca, giochi e sapori d’autunno: inaugurato a Riccione il “Parco delle zucche” per tutta la famiglia
- Atmosfere da brividi in biblioteca per gli appuntamenti dei gruppi di lettura per adulti e ragazzi
- Gli eventi sportivi protagonisti a Riccione: un finale 2025 ricchissimo di appuntamenti e un 2026 ancora più ambizioso
- Il 25 novembre a Riccione: laboratori, corsi di finanza e città illuminata Un programma anti-violenza focalizzato su linguaggio e autonomia
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 09:48