Descrizione
Continua l’impegno del Comune di Riccione per rendere la città sempre più accogliente, funzionale e sostenibile, grazie a una serie di interventi che stanno interessando in parallelo più zone del territorio: dal completamento della rotatoria alla “porta nord” in zona Marano, al nuovo tratto ciclabile sulla falesia di piazzale XX Settembre, fino al primo segmento dei nuovi marciapiedi lungo viale D’Annunzio.
Alla periferia nord della città, in prossimità del confine con Rimini, sono in fase di ultimazione – con le opere di asfaltatura in corso – i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria all’incrocio tra viale D’Annunzio e viale Angeloni. Un intervento strategico per la viabilità, che contribuisce a ridefinire l’accesso a Riccione da nord e che ha già restituito ai cittadini e ai turisti un importante nodo urbano riqualificato. Al centro della rotatoria è stata collocata la scritta “Viva Riccione”, già visibile e illuminata anche nelle ore notturne.
Sempre in viale D’Annunzio, si sono conclusi in queste ore i lavori di rifacimento della prima parte del tratto dei nuovi marciapiedi tra il porto e piazzale Azzarita. Entro qualche giorno il cantiere sarà concluso ultimando anche l’ultima parte del primo tratto e la realizzazione di dossi. Un altro passo avanti verso la cura dell’arredo urbano e la sicurezza pedonale in uno dei tratti più frequentati della zona mare.
Parallelamente, nella zona del parco di piazzale XX Settembre, prosegue a ritmo serrato la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile: in questi giorni è in corso il getto della rampa ciclabile che collegherà piazza XX Settembre a viale Castrocaro. Si tratta del primo segmento di un percorso più ampio, pensato per collegare in maniera diretta e sicura aree strategiche della città come il polo scolastico, gli impianti sportivi comunali e il lungomare.
A questo si affianca un secondo cantiere ciclabile già in corso in viale D’Annunzio, che si innesta sul percorso della Ciclovia Adriatica e che costituirà una connessione fondamentale con il Comune di Misano Adriatico. Entrambi i tratti fanno parte del più ampio progetto di mobilità sostenibile avviato dall’amministrazione comunale a inizio 2025, il cui obiettivo è quello di costruire una rete ciclabile capillare e integrata.
Il percorso, una volta completato, collegherà direttamente anche importanti quartieri come San Lorenzo e si innesterà con altre dorsali ciclabili fondamentali per la città, come quella della Fornace, contribuendo così a creare un sistema interconnesso che incentivi l’uso della bicicletta come mezzo quotidiano di trasporto.
Con un investimento complessivo di 1,8 milioni di euro e un cronoprogramma che prevede il completamento dell’intervento entro i primi mesi del 2027, il progetto punta a valorizzare il territorio, migliorare la qualità della vita urbana e promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile.
Riccione prosegue così con determinazione il suo percorso di trasformazione urbana, mettendo al centro la cura dello spazio pubblico, la sicurezza e una mobilità a misura di persona.
Contenuti correlati
- A Riccione un weekend di appuntamenti tra cultura, tradizione, benessere e divertimento
- Dal 1964 a oggi in vacanza a Riccione: anniversario speciale per Raffaella Saviotti premiata “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”
- Madonna del Mare tra veleggiata storica, processione in Adriatico e fuochi d’artificio. L’archeologo Stefano Medas apre le celebrazioni con un viaggio nel Mediterraneo antico
- Attesissimo concerto de La Niña a Riccione al sorgere del sole: cambia la spiaggia dell’evento per proteggere il nido di una tartaruga marina
- Estathé 3×3 Italia Finals 2025: in campo a Riccione il meglio dello street basket italiano
- Profumo di salsedine, piedi nell’acqua di prima mattina, amici di sempre e una famiglia allargata: ecco Riccione nel cuore di Clara, turista fedele da 35 anni
- “L’arte della buona battaglia”: incontro pubblico su fede e libertà interiore
- La parata di Riccione Estate Danza conquista il pubblico tra ritmo e musica
- Riccione Estate Danza 2025: tre serate spettacolo aperte al pubblico
- “Stazioni di posta”: il Distretto socio-sanitario di Riccione dà il via al nuovo presidio sociale per la marginalità estrema
Ultimo aggiornamento: 31 maggio 2025, 10:19