Descrizione
Dal 12 luglio al 30 agosto, la galleria del Centro della Pesa ospiterà la mostra fotografica “Ricordi di un’estate”, di Monica Baldi, a cura di Officina Fotografica Riccione e con il patrocinio del Comune di Riccione.
L’esposizione rappresenta l’evoluzione di un progetto fotografico che ha preso forma nel 2021 con la mostra “Riccione... il mio mare”, ospitata presso la Biblioteca comunale. Nel corso degli anni, il lavoro si è arricchito di nuovi scatti e immagini.
Al centro del progetto, l’amore dell’artista per la riviera romagnola e il legame profondo con Riccione, raccontati attraverso fotografie che documentano il paesaggio marino e urbano, la spiaggia e le iconiche cabine, nel loro trasformarsi con il passare delle stagioni.
In mostra oltre 20 fotografie stampate su carta cotone da acquerello, una scelta che conferisce agli scatti tonalità morbide e delicate, evocando l’estetica delle immagini degli anni ’80 e ’90. Le istantanee appaiono sussurrate, caratterizzate da colori delicati e sfumati che ricordano le atmosfere del chiarismo ghirriano. Negli scatti si colgono riferimenti alla letteratura e al cinema: dai paesaggi descritti da Pier Vittorio Tondelli in alcuni suoi racconti alle atmosfere sospese e oniriche tipiche del mondo felliniano.
“La fotografia di Monica Baldi stimola l’immaginazione – osserva il fotografo Riccardo Varini -. … Il mare c’è, ma non si vede, forse si sente solo un po’ del suo rumore. Il soggetto non è nemmeno più tanto importante. Importante è la luce abbagliante che lo travolge. Con queste immagini furtive, Monica dà vita a una fotografia giocosa, solare, come lei vede la riviera romagnola, lontana dai paesaggi morbidi o classici delle più svariate cartoline”.
Fin da bambina, Monica Baldi frequenta Riccione, considerandola la sua seconda casa. Le spiagge della città rappresentano per lei luoghi dell’anima, impressi nella memoria dell’infanzia. Quando nasce la passione per la fotografia – coltivata e approfondita durante gli studi al Dams di Bologna – inizia a osservare quei luoghi familiari con uno sguardo nuovo, trasformandoli nel soggetto del suo primo progetto fotografico, avviato nel 2012.
La spiaggia di Riccione, soprattutto nei mesi invernali, diventa così protagonista di scatti in cui il tempo appare sospeso. L’artista predilige le atmosfere silenziose e rarefatte, lontane dalla vivacità estiva: paesaggi vuoti, cieli limpidi, pochi elementi essenziali. È in questi scenari che, secondo l’autrice, la spiaggia rivela il suo volto più autentico, quasi in attesa, immerso in una quiete carica di significato, dove il tempo sembra rallentare e lasciare spazio alla riflessione.
Le cabine, elementi ricorrenti nelle fotografie, diventano simbolo di rifugio e malinconia: isolate nella vastità del paesaggio marino, evocano un senso di protezione e riportano alla memoria i giochi dell’infanzia.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 12 luglio alle 18; per l’occasione, sarà presentato anche il libro di Monica Baldi “Ricordi… di un’estate” (Nfc Edizioni), che raccoglie tutti gli scatti del progetto fotografico e intreccia le arti tra loro con riferimenti e citazioni a Federico Fellini e a Pier Vittorio Tondelli. L’opera rappresenta la seconda pubblicazione dedicata a questo progetto, a seguito di quella pubblicata nel 2017.
L’ingresso alla mostra è libero, con apertura al pubblico dal 12 luglio al 30 agosto, dal martedì al sabato dalle 9 alle 18:50 e il lunedì dalle 14 alle 18:50.
Biografia
Monica Baldi, classe 1985, vive tra Reggio Emilia, sua città natale, e Riccione. Dopo gli studi al Dams di Bologna diventa giornalista e collabora con diverse testate, curando la sezione cultura. Nel 2010 si affaccia al mondo della fotografia, prima sotto la guida di Vasco Ascolini e Cesare di Liborio, realizzando il primo progetto fotografico dal titolo “Sinfonie”, esposto a “Fotografia Europea Circuito Off” nel 2013, presentato al festival “Circulation(s)” di Parigi nel 2013. In seguito, sotto la guida di Riccardo Varini, arriva a realizzare un ricco progetto fotografico che ha per protagonista la riviera romagnola nella versione meno nota ai turisti. Nel 2017, edito da Nfc, esce il libro fotografico del progetto. Nel gennaio 2022 inizia il progetto “Dharma”, che ha per protagonista la figura di Buddha, seguito nel 2023 dal libro fotografico. Ad oggi, ha esposto in diverse mostre personali e collettive a Reggio Emilia, Mantova, Rimini, Riccione, Cattolica. Nel 2024 viene inserita nel Catalogo d’arte moderna Mondadori numero 60 (Cairo Editore), nella sezione Fotografia contemporanea. Le sue foto sono presenti in diverse pubblicazioni e riviste di arte contemporanea.
Luoghi
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025, 14:27