Descrizione
Un nuovo appuntamento attende tutti gli appassionati della settima arte: giovedì 13 febbraio, alla rassegna “Cineracconti”, organizzata e presentata dall’associazione Amici dei Musei di Riccione e Valconca e patrocinata dal Comune di Riccione, sarà l’imprenditore Massimiliano Giometti a raccontare “Il tragitto delle pellicole” cinematografiche, dalla loro nascita fino alla proiezione nelle sale, illustrando anche i diversi aspetti del mestiere e portando la voce di personaggi famosi.
La famiglia Giometti è alla terza generazione di cinematografari, con Gianluca e Silvia che, insieme al fratello, portano avanti l’eredità del padre Giovanni. Le origini risalgono al dopoguerra, quando il nonno Gino intratteneva il pubblico con spettacoli di burattini nelle piazze. Fu lui a dare il via all’attività cinematografica, acquistando un proiettore da 16 mm e proiettando film su un lenzuolo bianco, segnando così l’inizio di una lunga tradizione nel mondo del cinema.
Dalle prime proiezioni durante le feste paesane e nelle colonie turistiche, Giometti Cinema si è evoluta con le arene estive fino all’apertura del cinema Parioli nel 1973 a San Giovanni in Marignano. Da allora, la crescita è stata costante, portando l’azienda a gestire oggi 12 multisale in Toscana, Emilia-Romagna e Marche, con 98 schermi e oltre 100 dipendenti. Innovazione e tecnologia hanno segnato il suo percorso: nel 2004 introduce il primo proiettore digitale in Italia, nel 2010 inaugura il primo multiplex 4K a Tolentino, e più di recente, due anni fa, installa il primo proiettore digitale laser Sony al Cinepalace di Riccione.
L’appuntamento, a ingresso libero, si terrà nella sala conferenze del Centro della pesa (viale Lazio, 10) e inizierà alle ore 17:00.
“Cineracconti” prosegue giovedì 20 febbraio con il critico cinematografico Paolo Pagliarani che offrirà uno sguardo su “Il cinema d’animazione”, mentre il 27 lo scrittore Gianfranco Miro Gori chiuderà la rassegna con un approfondimento su “Le radici di Fellini, provinciale del mondo”.
L’associazione “Amici dei musei di Riccione e Valconca” da anni promuove iniziative ed eventi culturali, coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone e realizzando progetti insieme ad altre realtà associative cittadine.
Luoghi
Contenuti correlati
- Aggiornati i canoni Erp: confermata la tutela per le famiglie più fragili
- Babilonia Teatri apre il palmarès del 58° Premio Riccione
- Il weekend di Riccione tra teatro, cultura, mostre, approfondimento, attività all’aria aperta e divertimento
- Ripartiti i lavori per il Lungomare del Sole: un’oasi verde riservata a ciclisti e pedoni
- Commercio a Riccione: un decennio di resilienza e nuove aperture. I dati in vista del dibattito al G20 Spiagge
- Giuseppe Giacobazzi a capo di una brigata straordinaria per oltre due ore di risate continue
- Tariffe invariate per nidi, scuole dell’infanzia e mense scolastiche nell’anno 2025/2026
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Nuovo Centro per l’impiego: investimento da 2,3 milioni, sarà pronto in primavera
- Alienazione posti auto condominio Residence Hotel Savioli: seduta pubblica il 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025, 13:12