Descrizione
Domenica 30 novembre, alle 17, nella sala conferenze della Biblioteca comunale (viale Lazio, 10), andrà in scena “Attente al lupo – appunti sparsi di sopravvivenza femminile”, lo spettacolo teatrale di e con Francesca Airaudo, accompagnata alla fisarmonica da Tiziano Paganelli.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione Pari opportunità del Comune di Riccione in collaborazione con Città Teatro, si inserisce nel programma delle attività organizzate in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Lo spettacolo affronta, con intensità e delicatezza, il tema della violenza di genere.
“Un altro importante appuntamento si inserisce tra le iniziative promosse in occasione del 25 novembre – osservano l’assessora alle Pari opportunità Marina Zoffoli e la presidente della Commissione Pari opportunità Eleonora Ruggeri –. Lo spettacolo teatrale ci permette di focalizzare l’attenzione sulla donna vittima di chi, in apparenza, è tutto tranne che cattivo. Un modo per raggiungere un pubblico sempre più ampio, lasciare messaggi importanti su cui riflettere e, soprattutto, condividere il messaggio che nessuna è sola.”
“Ne abbiamo fatta di strada noi donne”, dice la protagonista dello spettacolo. Una frase breve, asciutta, ma densa di significato: è da qui che “Attente al lupo” invita a partire per riflettere, aprendo uno spazio vasto e complesso, fatto di pregiudizi da abbattere e di libertà conquistate con fatica. Conquiste che oggi possono sembrare lontane, ma che appartengono a un passato ancora vicino, da non dimenticare.
Negli anni Sessanta viene dichiarato incostituzionale l’articolo 559 del codice penale, che puniva solo l’adulterio della moglie. Seguono il diritto al divorzio, la legge sull’aborto e, nel 1981, la cancellazione del delitto d’onore e del matrimonio riparatore. Norme e battaglie di pochi decenni fa che raccontano quanto fosse ancora radicato un problema antico: la donna spesso collocata su un altro piano, trasformata in oggetto e, nei casi peggiori, in vittima.
Anche nelle fiabe si annidano stereotipi e antichi pregiudizi sulla figura femminile. Come in “Cappuccetto Rosso”, le donne diventano prede dei lupi cattivi e, spesso, anche di quelli apparentemente gentili: i più subdoli, nascosti dietro un volto mite e rassicurante, capaci di insinuarsi persino tra le mura di casa, là dove ci si dovrebbe sentire protette. E mentre si indaga sul perché di tanta violenza, resta l’urgenza di smontare i pregiudizi che ancora vedono nella libertà di una donna – nel suo modo di vestirsi, di truccarsi, di essere – una colpa, o peggio, un invito al lupo.
Proprio da questa riflessione nasce “Attente al lupo”, un lavoro teatrale che insiste sullo smontare quei pregiudizi e le dinamiche che rendono le donne facili prede, trasformando la scena in uno spazio di consapevolezza, denuncia e riscatto.
L’ingresso allo spettacolo è libero. Al termine è previsto un momento di confronto e condivisione con il pubblico.
“Attente al lupo” ha debuttato nella rassegna “Parcopoesia” del Comune di San Mauro Pascoli come parte del progetto “Insieme contro la violenza 2020-2021”, un lavoro di comunità nato per condividere e diffondere una cultura di contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni, realizzato e promosso da Unione Rubicone e Mare con il contributo della Regione Emilia-Romagna, replicato nei teatri delle regioni Emilia-Romagna e Marche.
Luoghi
Contenuti correlati
- A Riccione il corso rivolto alle donne per gestire il denaro, costruire libertà e indipendenza
- “Dai cori al cuore”: la musica grande protagonista delle feste
- Solenne festa di San Martino patrono della città di Riccione martedì 11 novembre
- Natura, storia e attività all’aria aperta: un grande parco lungo il sentiero del Marano e all’ex polveriera, sarà il nuovo polmone verde della città
- Riccione: la pittura di Marina Piccioni in mostra con “Un mondo di colori”
- Il grande cinema protagonista a Riccione: una rassegna d’autore e impegno sociale fino a maggio
- “Parole come carezze” a Riccione: dal panorama letterario femminile del ‘900 ai laboratori di scrittura e comunicazione nonviolenta
- Pier Lorenzo Pisano: dai successi riccionesi a direttore junior del Teatro di Napoli
- Chiusura di uffici municipali, nidi e materne comunali nelle giornate di lunedì 10 e martedì 11 novembre
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 13:31