Descrizione
Dal 2 al 4 maggio Riccione ospiterà la prima edizione di “Lettura in Salotto”, una nuova rassegna letteraria patrocinata dal Comune di Riccione e organizzata dal Consorzio d’area di Viale Ceccarini.
Villa Franceschi, elegante dimora storica nel cuore della città, accoglierà incontri, letture e momenti di approfondimento, creando uno spazio intimo e conviviale dove avvicinare il pubblico alla narrativa contemporanea.
Il progetto, ideato dalla bookblogger Giorgia Negrini, propone tre giorni di appuntamenti dedicati a voci emergenti e nuove proposte del panorama editoriale italiano, in un contesto che unisce bellezza, cultura e convivialità.
La rassegna si aprirà venerdì 2 maggio con un momento speciale: alle ore 15.30 si terrà “Leggendo in silenzio”, un incontro ispirato a una tradizione nata a New York e oggi diffusa in tutto il mondo. I partecipanti si ritroveranno nelle accoglienti stanze di Villa Franceschi (o nel suo giardino, se il tempo lo permetterà) per leggere insieme, ciascuno il proprio libro preferito, in un'atmosfera raccolta, con luci soffuse e una lieve musica di sottofondo. Un gesto semplice e potente che crea un filo sottile tra le persone, unite dalla condivisione silenziosa delle storie. Al termine della lettura, ci sarà la possibilità di scambiarsi impressioni ed emozioni, raccontando cosa ci ha spinto a scegliere proprio quel libro.
Sempre venerdì, alle ore 16.30, si potrà partecipare a una visita guidata alla collezione permanente custodita a Villa Franceschi. A seguire, alle ore 17.00, Gaia Lombezzi presenterà il suo romanzo “L’estate che ho ucciso mio nonno” (Bollati Boringhieri), e alle ore 19.00 sarà la volta di Erica Cassano con il suo libro “La Grande Sete” (Garzanti).
Sabato 3 maggio, alle ore 17.00, Enrico Della Rosa racconterà il suo lavoro di ricerca storica nel libro “Il cognome Della Rosa” (Incontri Editrice), mentre alle ore 21.00 Gaia Trussardi presenterà il memoir “Cara morte, amica mia” (Brioschi).
La rassegna si concluderà domenica 4 maggio, alle ore 15.30, con Lucia Renati che parlerà del suo romanzo “Niente di Scontato” (Sperling & Kupfer), un racconto di speranza e coraggio.
Gli incontri saranno condotti da Giorgia Negrini, ideatrice dell'iniziativa, insieme a Debora Grossi, collaboratrice de Il Resto del Carlino, che accompagneranno autori e pubblico tra racconti e dialoghi.
Con il patrocinio a “Lettura in Salotto”, organizzato dal Consorzio d’Area di Viale Ceccarini, il Comune di Riccione conferma l’impegno nel sostenere eventi culturali capaci di valorizzare il patrimonio storico della città e di creare nuove occasioni di incontro e condivisione attraverso la lettura.
Contenuti correlati
- Grande successo per la 42esima “Classica d’autunno”: oltre 900 partecipanti tra sport, natura e passione per la corsa
- Riccione festeggia i sei anni dell’Emporio solidale: una comunità unita nel segno della solidarietà
- Halloween a Riccione: in 5mila al Parco delle zucche nel weekend Una settimana ricchissima di eventi con la parata degli zombie, i Piccoli mostri e la festa eco-friendly
- Tari 2025, apertura del bando per le agevolazioni ed esenzioni: domande aperte dal 30 ottobre al 30 dicembre
- Riccione entra nella Rete europea dei consiglieri locali (Eulc): l’Europa più vicina ai cittadini
- Zucca, giochi e sapori d’autunno: inaugurato a Riccione il “Parco delle zucche” per tutta la famiglia
- Atmosfere da brividi in biblioteca per gli appuntamenti dei gruppi di lettura per adulti e ragazzi
- Comune di Riccione e Fondazione Cetacea insieme per il mare: presto un accordo triennale per la tutela della biodiversità marina
- Gli eventi sportivi protagonisti a Riccione: un finale 2025 ricchissimo di appuntamenti e un 2026 ancora più ambizioso
- Il 25 novembre a Riccione: laboratori, corsi di finanza e città illuminata Un programma anti-violenza focalizzato su linguaggio e autonomia
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 11:35