Descrizione
Prosegue con una nuova iniziativa il progetto “Giovani dappertutto”, promosso dall’Assessorato ai Servizi alla persona – Politiche giovanili del Comune di Riccione, con l’apertura del nuovo Centro Giovani, uno spazio pensato per favorire la socializzazione, la creatività e il protagonismo giovanile.
Attivo da lunedì scorso, 16 giugno, il Centro Giovani è rivolto ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra i 15 e i 34 anni, e resterà aperto nel periodo estivo ogni lunedì e giovedì dalle 16:30 alle 19:30, fino al 29 settembre, presso l’Arboreto Cicchetti (viale Bufalini, traversa di viale Ceccarini).
Immerso nel verde e nel cuore della città, il Centro Giovani si propone come un punto di ritrovo in cui condividere interessi e passioni, sviluppare competenze relazionali, riconoscere le diversità come una risorsa, promuovere i valori della cittadinanza attiva e della partecipazione civica.
Il Centro adotta una formula partecipativa e flessibile con regole condivise, senza partire da un programma predefinito: ogni ragazzo e ragazza potrà contribuire con idee proprie, proposte e iniziative, co-costruendo uno spazio in cui sentirsi parte attiva di una realtà. Educatori qualificati saranno presenti per facilitare la comunicazione tra i partecipanti, accompagnare e mediare i processi di gruppo, promuovere l’ascolto reciproco.
Il progetto mira a promuovere la partecipazione attiva, non solo nelle scelte individuali, ma anche come impegno concreto nella vita collettiva, oltre a favorire l’aggregazione in contesti sicuri e stimolanti, a incentivare il senso di responsabilità, sia sul piano sociale che culturale.
Il Centro Giovani si inserisce nelle iniziative di “Giovani dappertutto”, il progetto che ha già avviato eventi musicali ideati e realizzati dai ragazzi stessi e i laboratori creativi in corso di realizzazione: “Foto con smartphone & inspo social” dedicato alla fotografia e “Feuille et Maman”, il percorso di ceramica creativa. Un modello che dà voce alle nuove generazioni, valorizzando la diversità, l’inclusione, l’autonomia e la crescita personale.
Contenuti correlati
- Riccione Estate Danza 2025: tre serate spettacolo aperte al pubblico
- “Stazioni di posta”: il Distretto socio-sanitario di Riccione dà il via al nuovo presidio sociale per la marginalità estrema
- Riccione stanzia oltre 119 mila euro per garantire il supporto educativo nei centri estivi a bambini e ragazzi con disabilità
- Grande successo per il primo appuntamento di Balera Verdemare: il folk romagnolo accende il Parco degli Olivetani
- A Riccione il mare diventa spazio di inclusione e condivisione grazie alle “Vele bianche” della Lega navale italiana
- Oreste Delucca e Loris Bagli inaugurano le presentazioni di libri de “Il Museo racconta”
- Riccione celebra l’amore dei coniugi Hummer: 40 anni di matrimonio e di vacanze nella Perla verde
- Matite, fantasia e fumetti: grande successo per il corso sui comics organizzato dalla Biblioteca di Riccione
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: il 16 luglio alla scoperta delle affinità tra i Beatles, la “Mela” e “L’urlo” di Munch
- Riccione: arte circense, burattini, letture animate e laboratori per il divertimento di tutti i bambini
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 12:46