Descrizione
Da metà luglio è entrato in servizio il trenino elettrico su gomma, segnando un importante passo avanti nella promozione di trasporti ecologici al servizio di cittadini e turisti.
Il nuovo trenino, completamente elettrico, è un prototipo realizzato da Dotto Trains, azienda italiana con sede a Castelfranco Veneto, leader mondiale nella progettazione e costruzione di trenini su gomma per il turismo. Il mezzo va ad ampliare la flotta della ditta Giemme, che gestisce il trasporto turistico su trenini gommati a Riccione, attivo ogni giorno dal mattino alla sera.
Attualmente, il trenino elettrico è impiegato su tre percorsi principali: il percorso parco (tutti i pomeriggi, dalle 16 alle 19:15), un tragitto dedicato alle famiglie, tra aree verdi e spazi gioco, con partenza e arrivo al Parco della Resistenza; il percorso Castello degli Agolanti (tutti i pomeriggi, dalle 16 alle 19:15), un itinerario panoramico verso uno dei luoghi simbolo della città, che unisce paesaggio e storia; Riccione by night, il servizio serale che accompagna residenti e turisti alla scoperta della città lungo gli assi principali del centro.
Un ulteriore impiego del trenino riguarda il nuovo servizio attivo dal 31 maggio per supportare la mobilità nella zona mare a nord di Riccione, attualmente interessata da limitazioni al traffico sul ponte di viale D’Annunzio. Il mezzo garantisce così un collegamento efficiente con il centro città, contribuendo a superare i disagi causati dall’interruzione parziale della linea 11 del tram.
L’introduzione in via sperimentale del trenino elettrico, che circolerà sulle strade di Riccione fino alla metà di settembre, testimonia l’attenzione di una città che investe con convinzione in soluzioni ecologiche e innovative, offrendo servizi accessibili, sostenibili e attenti alle esigenze delle persone.
Contenuti correlati
- Tariffe invariate per nidi, scuole dell’infanzia e mense scolastiche nell’anno 2025/2026
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Nuovo Centro per l’impiego: investimento da 2,3 milioni, sarà pronto in primavera
- Alienazione posti auto condominio Residence Hotel Savioli: seduta pubblica il 10 ottobre
- Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog
- Riccione, nuovo incontro con gli enti del Terzo settore e le realtà giovanili per la costruzione de “La città dei ragazzi”
- “Commercio, identità e servizi: verso una strategia condivisa delle destinazioni balneari” il convegno del G20 Spiagge si terrà a Riccione il 3 e il 4 ottobre
- Ultimi giorni per visitare “Mare Magnum”: la mostra fotografica chiuderà il 5 ottobre con due visite guidate gratuite
- Al via il cantiere per il “Bosco Filare”: sono partiti i lavori del secondo stralcio del nuovo viale Ceccarini
- Dall’intuizione del fondatore alla terza generazione: Riccione riconosce l’Officina Marmanelli come “Bottega Storica”, cinquant’anni di passione e innovazione
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 17:08