Descrizione
Una serata indimenticabile quella di ieri sera in piazzale Ceccarini, dove una folla numerosa e partecipe ha accolto con entusiasmo il concerto del trombettista sardo Paolo Fresu e del pianista cubano Omar Sosa, protagonisti assoluti di un evento che ha saputo coniugare emozioni e grande musica.
I due artisti hanno presentato il concerto “Food”, un vero e proprio dialogo musicale tra culture, spiritualità e improvvisazione, un rito iniziatico che ha saputo toccare le corde più profonde del pubblico. Fresu e Sosa hanno dato vita a un viaggio sonoro senza confini, una vera e propria esperienza sensoriale e spirituale partendo dalle radici della musica che ha avvolto tutto il piazzale in un’atmosfera sospesa, fatta di silenzi partecipati, emozione collettiva e profonda connessione artistica.
Sul palco, i due artisti hanno “cucinato” e “impastato” il concetto stesso della musica, la quotidianità e la vita. Un momento particolarmente intenso è stato quando Sosa ha iniziato a suonare “A Cimma”, con il fraseggio di Fresu in genovese che riprendeva il rito della preparazione del noto piatto ligure cantato da Fabrizio De André, trasformandosi poi, inaspettatamente, in una vivace samba, con il pubblico coinvolto nel canto e nel ritmo, fino a seguire Sosa che ha iniziato a ballare sul palco.
Una performance favolosa, accolta con calore e lunghi applausi dal pubblico, che ha confermato, ancora una volta il potere della grande musica dal vivo di “Riccione Summer Jazz”.
La jazz week riccionese prosegue questa sera, giovedì 31 luglio, con Andrea Mingardi e l’omaggio a Riccione tra canzoni e storie.
Riccione Summer Jazz, tutto il programma
Andrea Mingardi – Riccione I love you
31 luglio, ore 21:30 – Piazzale Ceccarini
Una serata speciale dedicata ai racconti, alla memoria e al jazz popolare. Il cantautore e narratore Andrea Mingardi, con la sua voce inconfondibile, omaggia Riccione in un dialogo ironico e affettuoso tra canzoni e storie, accompagnato da un ensemble acustico.
Spiritus Spiritus Trio
1 agosto, ore 21:30 – Piazzale Ceccarini
Michel Godard (tuba e serpentone), Tino Tracanna (sax) e Francesco D’Auria (percussioni) propongono un jazz contemporaneo di altissima qualità. Un progetto che fonde spiritualità, tradizione colta e improvvisazione, creando uno spazio di ascolto profondo, raffinato, immersivo.
Hermon Mehari Quintet
2 agosto, ore 21:30 – Piazzale Ceccarini
Il giovane trombettista Hermon Mehari, tra le voci più interessanti della nuova scena afroamericana, mescola groove, tradizione e ricerca in un jazz dal respiro globale. Il suo quintetto, affiatato e di altissimo livello, sta conquistando l’Europa.
Cesare Picco – The Köln Concert
3 agosto, ore 5:45 – Spiaggia del Sole (zona 86-87)
Albe in controluce
All’alba del 3 agosto, il pianista Cesare Picco interpreterà The Köln Concert di Keith Jarrett, il più grande concerto per piano solo completamente improvvisato. Una sfida artistica e un atto d’amore verso uno dei capolavori assoluti della storia del jazz.
Stefano Di Battista Quartet – Morricone Stories
3 agosto, ore 21:30 – Piazzale Ceccarini
Il sassofonista romano Stefano Di Battista rende omaggio al genio di Ennio Morricone, rileggendo le sue colonne sonore con sensibilità jazzistica. Un viaggio emozionante tra cinema e musica, eseguito con una formazione d’eccezione che unisce lirismo e virtuosismo.
La mostra sulle leggende del jazz a Riccione negli anni ’80
La Galleria d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi ospita la mostra fotografica “Bravo Jazz Riccione. Leggende del jazz a Riccione negli anni ’80”, ideata e coordinata da Giorgio Conti, con fotografie di Flavio Marchetti, testimone diretto di quella straordinaria stagione musicale. L’esposizione sarà visitabile fino al 7 settembre e racconta, attraverso intensi scatti in bianco e nero, l’epoca in cui Riccione divenne un punto di riferimento per il jazz internazionale grazie al Blue Note Arci Jazz Club.
La narrazione visiva è accompagnata dal video “Remembering. Trent’anni di jazz a Riccione e dintorni (1980–2010)”, curato da Gianni Fabbri e Secondo Casadei, che raccoglie materiali d’archivio, immagini e suoni delle esibizioni più significative di quel periodo, restituendo un racconto corale e coinvolgente.
Insieme a Flavio Marchetti, Gianni Fabbri, Onorino Tiburzi, Teresio Troll e altri protagonisti locali sono stati tra i principali animatori di quella irripetibile stagione culturale, contribuendo oggi al recupero e alla valorizzazione della memoria storica musicale della città.
La mostra è aperta al pubblico fino al 3 agosto tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 24, dal 4 agosto al 7 settembre dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, mentre venerdì, sabato e domenica dalle 20 alle 24.
Partner e sponsor
Il festival è organizzato dalla Associazione Musicale “Gaspare Tirincanti” di Riccione ed è promosso con il patrocinio e il contributo del Comune di Riccione, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura, in collaborazione con due storiche e prestigiose realtà come il Siena Jazz e la Fondazione Gerry & Franca Mulligan.
Fitta la rete dei partner che sostiene il progetto: Gruppo Coswell - title sponsor Prep - Romagna Acque, Banca Malatestiana, Grana Padano, Riccione Piadina.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Luoghi
Contenuti correlati
- Casette dell’acqua: due le offerte ricevute, ora al vaglio dell’amministrazione per garantire la continuità del servizio
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Sarà Irene Grandi a chiudere la rassegna “Riccione Summer Music” con un concerto speciale a ingresso libero per i suoi 30 anni di carriera
- Andrea Mingardi incanta Riccione: grande musica, emozioni e ricordi che partono dagli anni ‘60. Questa sera Spiritus Spiritus Trio in piazzale Ceccarini
- Riccione: “San Lorenzo sotto le stelle” celebra la tradizione e la convivialità
- Riccione investe nell’infanzia: servizi educativi potenziati, nidi dai 3 mesi e una rete integrata per famiglie e bambini
- Turismo a Riccione: nei primi sei mesi presenze in crescita dell’1,8%
- A Riccione il primo weekend di agosto si accende a ritmo di musica, arte e iniziative per tutti
- Controlli dei Carabinieri e della Polizia locale a una discoteca di Riccione
Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2025, 12:08