Descrizione
Un legame profondo, lungo più di sessant’anni, fatto di affetto, ricordi e di innumerevoli estati trascorse tra le onde dell’Adriatico. È la storia dei coniugi Ermenegildo e Rachele Castellanza, originari di Busto Arsizio, premiati nei giorni scorsi all’Hotel Feldberg con il riconoscimento speciale di “Ambasciatori di Riccione nel mondo”: un attestato di stima e gratitudine consegnato dall’assessore al Turismo Mattia Guidi per celebrare oltre mezzo secolo di fedeltà e amore incondizionato verso la città.
Il primo soggiorno di Ermenegildo e Rachele a Riccione risale al 1965, quando l’Hotel Feldberg aveva appena aperto i battenti, sotto la guida della famiglia Ciuffoli. Da allora, anno dopo anno, è nato e cresciuto un rapporto autentico, fatto non solo di accoglienza ma di vera amicizia. I Castellanza hanno visto l’hotel crescere ed evolversi e, in un certo senso, sono cresciuti insieme ad esso, diventandone parte integrante.
Nel tempo, a condividere questa passione per Riccione si è aggiunto anche il figlio Pinuccio, prima in vacanza con mamma e papà e oggi ancora al loro fianco quando li accompagna nel viaggio verso il soggiorno estivo. I loro racconti, ricchi di aneddoti e momenti vissuti, sono ormai un patrimonio di memoria condivisa, un filo che unisce passato e presente tra ospiti, albergatori e amici vecchi e nuovi.
Nel corso degli anni, l’Hotel Feldberg ha voluto rendere omaggio alla loro straordinaria fedeltà con diverse medaglie d’oro. Ma questa volta, la celebrazione ha avuto un valore ancora più simbolico: il riconoscimento di un’intera città a una coppia che, con discrezione e sincerità, ha saputo incarnare lo spirito più vero della vacanza romagnola.
La cerimonia della premiazione si è conclusa con un grande brindisi, condiviso con tutti gli ospiti dell’hotel, che hanno voluto festeggiare insieme a Ermenegildo e Rachele questo traguardo così speciale.
Per la proprietà e lo staff dell’Hotel Feldberg, i coniugi Castellanza sono una presenza cara e familiare, un esempio autentico di gentilezza, simpatia e affetto sincero. Con i loro sorrisi e racconti appassionati, hanno saputo trasmettere nel tempo emozioni vere a chiunque abbia avuto il piacere di incontrarli. Il titolo di “Ambasciatori di Riccione nel mondo” rappresenta, dunque, un riconoscimento per chi, anno dopo anno, ha contribuito a scrivere con il cuore una parte importante della storia turistica di Riccione.
Persone
Contenuti correlati
- Rinvio del concerto della rassegna “Albe in controluce”: Cesare Picco - The Köln Concert posticipato a domenica 24 agosto
- Passeggiata storica a Riccione Paese: un viaggio nel tempo tra storia e memoria
- Casette dell’acqua: due le offerte ricevute, ora al vaglio dell’amministrazione per garantire la continuità del servizio
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Sarà Irene Grandi a chiudere la rassegna “Riccione Summer Music” con un concerto speciale a ingresso libero per i suoi 30 anni di carriera
- Andrea Mingardi incanta Riccione: grande musica, emozioni e ricordi che partono dagli anni ‘60. Questa sera Spiritus Spiritus Trio in piazzale Ceccarini
- Riccione: “San Lorenzo sotto le stelle” celebra la tradizione e la convivialità
- Riccione investe nell’infanzia: servizi educativi potenziati, nidi dai 3 mesi e una rete integrata per famiglie e bambini
- Turismo a Riccione: nei primi sei mesi presenze in crescita dell’1,8%
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025, 10:37