Descrizione
L’importanza del linguaggio per creare relazioni e empatia, il valore della comunità e l’educazione dei giovani saranno i temi al centro dei due incontri in programma a Riccione in occasione del Festival del Fundraising 2025.
Il festival, che quest’anno torna nella Perla verde dal 9 all’11 giugno al Palazzo dei Congressi, propone tre giorni di eventi, formazione e grandi ospiti per fare cultura sulla raccolta fondi e dare sostegno alle cause che contano.
L’associazione promotrice del festival apre simbolicamente le porte alla città con due appuntamenti culturali gratuiti, pubblici e di altissimo livello, che si terranno in piazzale Ceccarini. Due serate pensate come restituzione civica e culturale per la comunità, in collaborazione con il Comune di Riccione che sostiene il Festival del Fundraising.
Martedì 10 giugno: Vera Gheno e l’amore per le parole che costruiscono
La prima serata, martedì 10 giugno alle 21, vedrà protagonista Vera Gheno, sociolinguista e divulgatrice, con il suo monologo Grammamanti. In un viaggio tra ironia, riflessione e passione per la lingua italiana, Gheno ci invita a considerare il linguaggio non come qualcosa da difendere con rigore, ma da amare e far crescere.
Attraverso la contrapposizione tra “grammarnazi” e “grammamanti”, l’autrice ci accompagna in un’esplorazione del linguaggio come strumento di relazione, empatia e inclusione sociale. Una serata per chi ama le parole e crede nel loro potere trasformativo.
Mercoledì 11 giugno: Enrico Galiano e l’educazione che accoglie
Mercoledì 11 giugno, sempre alle 21, salirà sul palco Enrico Galiano, insegnante e scrittore tra i più seguiti in Italia, con Meglio veri che perfetti.
Tratto dal suo ultimo libro, il monologo è un invito a riscoprire l’educazione come atto di ascolto autentico e di valorizzazione dell’unicità di ogni studente. Con uno stile narrativo coinvolgente che intreccia esperienze personali, riferimenti letterari e riflessioni pedagogiche, Galiano propone una scuola capace di accogliere, comprendere e liberare, anziché giudicare e incasellare. Una serata pensata per ragazzi, insegnanti, genitori e per tutta la comunità educante.
Gli incontri, a ingresso libero, si terranno in piazzale Ceccarini o, in caso di pioggia, nella sala Granturismo. Un’occasione preziosa per la cittadinanza di vivere momenti di riflessione collettiva su ciò che ci unisce: le parole che usiamo, i giovani che cresciamo, le comunità che vogliamo costruire.
Per informazioni: tel. 0543 80775 www.festivaldelfundraising.it/gli-spettacoli-serali/
Luoghi
Contenuti correlati
- Da trent’anni sotto il sole di Riccione con Antonella e il suo fedelissimo “Ciao” azzurro
- Riccione: inaugurato un nuovo spazio collettivo dedicato ad anziani, disabili e soggetti fragili adulti
- Riccione estate danza 2025
- Al via gli interventi di manutenzione straordinaria per tre palestre scolastiche e per il palazzetto di viale Forlimpopoli
- Le Allegre Note incantano il pubblico della Granturismo alla vigilia della prossima tournée in Cina
- “Riccione cambia”: concluso con successo il processo partecipato per la strategia urbana ed ecologico-ambientale del nuovo Pug
- Lungomare del Sole, due brevi tratti della pista ciclabile da ripristinare a ottobre
- Tornano le “Vele bianche” per un mare di emozioni e inclusione
- Tenta di disfarsi della cocaina alla vista della Polizia locale, arrestato a Riccione: sequestrati droga, oltre 2.000 euro e un’auto a noleggio
- Una sera al Museo del Territorio di Riccione: martedì e mercoledì due nuovi appuntamenti con la storia e l’archeologia
Ultimo aggiornamento: 31 maggio 2025, 10:20