Descrizione
La musica è stata la grande protagonista del fine settimana appena trascorso a Riccione, con un ricco programma di concerti corali, esibizioni a cielo aperto nelle piazze e nelle vie della città, saggi-concerto e concorsi che hanno animato ogni angolo con note, talento ed emozioni.
Il gran Finale di “Riccione piano e forte”
Finale speciale e suggestivo, sabato 24 maggio, nella cornice avvolgente delle piazze sul lungomare e nel vivace contesto urbano delle vie dello shopping. Le note di “Riccione piano e forte” hanno animato i distretti Abissinia, Dante e Tasso, trasformando la città in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto. Dieci pianoforti, dislocati nelle diverse aree, hanno accompagnato la passeggiata dei visitatori, regalando un’atmosfera magica e coinvolgente, accolta con sguardi stupiti e consensi entusiasti. Protagonisti dell’evento, i pianisti e gli insegnanti del Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, che hanno offerto un’esperienza musicale di straordinaria qualità artistica.
I concerti di musica classica, contemporanea e leggera al Palazzo del Turismo
Grande apprezzamento e partecipazione hanno accompagnato i saggi-concerto di fine anno dell’Istituto musicale di Riccione Gaspare Tirincanti: la settimana di “Musica per la città” si è conclusa, ieri, domenica 25 maggio, al Palazzo del Turismo. Protagonisti degli appuntamenti sono stati circa 100 giovani musicisti delle classi di canto moderno, violino, pianoforte, chitarra moderna e batteria, chitarra classica e violoncello, che hanno proposto un repertorio ampio e variegato, da Bach alla musica contemporanea, passando per il pop e la musica leggera. Il corpo docente si è detto molto soddisfatto dei risultati raggiunti, sottolineando l’impegno, la crescita e la passione dimostrati dagli allievi.
Le esibizioni dei cori a voci bianche di più parti d’Italia insieme ai cori dell’Associazione Le Allegre note
Grande partecipazione e apprezzamento del pubblico per la decima edizione del Concorso corale “Città di Riccione”, uno degli appuntamenti più rilevanti a livello nazionale dedicati alle voci bianche, organizzato dall’Associazione Le Allegre note, sotto la direzione artistica del Maestro Fabio Pecci.
Undici i cori partecipanti, per un totale di circa 600 persone tra coristi e accompagnatori, provenienti da Veneto, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna.
Il concorso si è aperto sabato 24 maggio con un emozionante concerto inaugurale nella Chiesa Mater Admirabilis, che ha visto protagoniste le formazioni partecipanti insieme ai cori dell’Associazione, riscuotendo un caloroso successo di pubblico.
Durante la giornata di domenica 25 maggio, presso l’Auditorium Levi Montalcini del Liceo Volta-Fellini, i cori si sono esibiti di fronte a una giuria composta da alcuni tra i più autorevoli rappresentanti della coralità italiana, affiancati dal soprano riccionese Chiara Guerra. Le esibizioni hanno evidenziato un livello artistico di grande qualità, con alcune punte di eccellenza.
A salire sul podio più prestigioso sono stati due cori provenienti dal Trentino-Alto Adige e il coro di Sassari, confermando la qualità e la varietà delle realtà corali presenti.
La magia coinvolgente delle “Storie tra le nuvole”
Anche l’ultimo appuntamento primaverile delle “Storie tra le nuvole” è riuscito a conquistare i bambini, accorsi numerosi e pieni di entusiasmo. Venerdì scorso, 23 maggio, tra nuove avventure, domande curiose e attività coinvolgenti, i piccoli partecipanti si sono lasciati trasportare dalla magia dei racconti delle lettrici volontarie della Biblioteca comunale, dimostrando ancora una volta quanto la fantasia e la voglia di scoprire possano accendere sorrisi e meraviglia.
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
- Questa sera l’omaggio di Stefano Di Battista Quartet a Ennio Morricone
- Rinvio del concerto della rassegna “Albe in controluce”: Cesare Picco - The Köln Concert posticipato a domenica 24 agosto
- Passeggiata storica a Riccione Paese: un viaggio nel tempo tra storia e memoria
- Casette dell’acqua: due le offerte ricevute, ora al vaglio dell’amministrazione per garantire la continuità del servizio
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Sarà Irene Grandi a chiudere la rassegna “Riccione Summer Music” con un concerto speciale a ingresso libero per i suoi 30 anni di carriera
- Andrea Mingardi incanta Riccione: grande musica, emozioni e ricordi che partono dagli anni ‘60. Questa sera Spiritus Spiritus Trio in piazzale Ceccarini
- Riccione: “San Lorenzo sotto le stelle” celebra la tradizione e la convivialità
- Riccione investe nell’infanzia: servizi educativi potenziati, nidi dai 3 mesi e una rete integrata per famiglie e bambini
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025, 13:42