Descrizione
Si terrà mercoledì 23 aprile alle 9:30 presso l’Auditorium della scuola Fontanelle di Riccione, la presentazione degli elaborati realizzati nell’ambito del progetto “Operazione Olive: l'alba della liberazione. Paesaggi e memorie di guerra”. L’evento, promosso e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la legge regionale 3/2016, si inserisce nel calendario di iniziative in occasione delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia, promosse dal Comune di Riccione.
L’iniziativa rappresenta un importante momento di valorizzazione della memoria storica e delle testimonianze del secondo conflitto mondiale, attraverso il coinvolgimento diretto delle scuole locali e dell’Università di Bologna. Durante la mattinata, alla presenza della vicesindaca di Riccione Sandra Villa e dei dirigenti delle scuole di Riccione e Misano Adriatico, verranno presentati gli elaborati prodotti dagli studenti durante gli incontri guidati da enti culturali e accademici.
In particolare, saranno esposti i lavori realizzati con il contributo del Museo del Territorio, della Biblioteca di Misano Adriatico, di TRAME Teatro e Musica e di MAAN Ricerca e Spettacolo. Tra i progetti, spiccano i podcast e le webcomics realizzati dalle classi della scuola secondaria di primo grado, sotto la guida di TRAME Teatro e Musica, che raccontano le conseguenze della guerra sulla cittadinanza, gli schieramenti e le battaglie combattute nel territorio di Riccione. Sono inoltre previsti la presentazione di due podcast dedicati al passaggio del fronte a Riccione e alla battaglia di San Lorenzo, realizzati dai bambini della scuola primaria Fontanelle con la supervisione di MAAN Ricerca e Spettacolo.
Non mancherà inoltre la proiezione dei filmati prodotti dagli studenti della facoltà di Architettura dell’Università di Bologna, durante il workshop coordinato dai professori Ugolini, Mariotti e Zampini, che approfondiranno i paesaggi e i ricordi di guerra nel territorio riccionese.
Tutti i lavori hanno preso spunto dalle ricerche condotte sul passaggio del fronte nel territorio di Riccione durante la seconda Guerra Mondiale. Queste ricerche sono finalizzate anche all’allestimento della sezione dedicata ai fatti bellici della seconda Guerra Mondiale nella futura nuova sede del museo riccionese.
L’evento rappresenta un’occasione unica per riflettere sulla memoria storica, sui valori di libertà e democrazia, attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani e delle istituzioni locali.
Contenuti correlati
- Da trent’anni sotto il sole di Riccione con Antonella e il suo fedelissimo “Ciao” azzurro
- Riccione: inaugurato un nuovo spazio collettivo dedicato ad anziani, disabili e soggetti fragili adulti
- Riccione estate danza 2025
- Al via gli interventi di manutenzione straordinaria per tre palestre scolastiche e per il palazzetto di viale Forlimpopoli
- Le Allegre Note incantano il pubblico della Granturismo alla vigilia della prossima tournée in Cina
- “Riccione cambia”: concluso con successo il processo partecipato per la strategia urbana ed ecologico-ambientale del nuovo Pug
- Lungomare del Sole, due brevi tratti della pista ciclabile da ripristinare a ottobre
- Tornano le “Vele bianche” per un mare di emozioni e inclusione
- Tenta di disfarsi della cocaina alla vista della Polizia locale, arrestato a Riccione: sequestrati droga, oltre 2.000 euro e un’auto a noleggio
- Una sera al Museo del Territorio di Riccione: martedì e mercoledì due nuovi appuntamenti con la storia e l’archeologia
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 14:21